L'apertura del passo del San Gottardo è sempre uno spettacolo.
Keystone / Ti-Press / Alessandro Crinari
La barriera sulla strada che porta ai 2'108 metri del valico tra il Ticino e Uri è stata sollevata alle 11:00 di mercoledì. L’apertura è stata posticipata a causa della neve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI Info
Il Passo del San Gottardo è stato riaperto alle 11:00 di oggi, mercoledì 29 maggio. Un’apertura posticipata a causa della neve che ha impegnato spazzaneve e frese fino agli ultimi giorni. Nel 2023 la strada sul passo, alto 2’108 metri, era stata riaperta il 19 maggio (10 giorni prima).
L’apertura 2024 è stata ritardata, aveva reso noto l’Ufficio federale delle strade il 16 maggio, “a causa delle attuali condizioni della neve, del persistente rischio di valanghe e dell’arrivo tardivo di temperature più calde in alta montagna”.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Durante la Pentecoste 2024 sul valico del San Gottardo sono state registrate immagini impressionanti per il quantitativo di neve accumulata. I muri di neve alti 10 metri da una parte e le alte temperature stagionali hanno creato problemi agli operatori. Con temperature così alte, “quando arriviamo al mattino per iniziare la pulizia, la neve è morbida. Quando è così morbida, si possono innescare facilmente le valanghe”, aveva spiegato ai microfoni della SRF il responsabile dell’ufficio per l’esercizio delle strade nazionali Werner Gnos.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.