Le particelle degli incendi in Canada arriveranno in Svizzera
Il cielo di New York alcune settimane fa. Gli effetti meteorologici in Svizzera non saranno in alcun modo paragonabili a quelli osservati a New York.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Particelle provenienti dai roghi divampati nelle scorse settimane nei boschi del Quebec, in Canada, raggiungeranno la Svizzera tra giovedì sera e venerdì. Secondo MeteoSvizzera non si prevedono impatti significativi sulla qualità dell'aria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nelle ultime settimane, vasti incendi hanno bruciato milioni di ettari di foreste canadesi, provocando lo sfollamento di decine di migliaia di residenti. Il governo canadese stima che da inizio anno, i roghi abbiano devastato all’incirca sei milioni di ettari. Una superficie vasta una volta e mezza la Svizzera.
Concentrazioni di particelle di fumo provenienti dagli incendi hanno attraversato l’intero Oceano Atlantico e lunedì hanno raggiunto la costa occidentale dell’Europa, sorvolando sopra i cieli del Portogallo e della Spagna. Queste particelle continueranno a spostarsi verso est nei prossimi giorni, per poi disperdersi nell’aria.
Gli aerosol raggiungeranno quindi anche la Svizzera ma “in forma più attenuata” rispetto a quanto avviene attualmente sulla costa ovest del continente, il che significa che lo “spessore ottico” sarà inferiore, sottolinea l’istituto. Inoltre, la formazione di rovesci e temporali previsti a partire da giovedì favoriranno il dilavamento delle particelle, riducendone probabilmente la concentrazione di aerosol nell’atmosfera.
Nonostante le webcam posizionate lungo la costa portoghese mostrino come le particelle abbiano avuto un impatto sulla visibilità, donando al cielo un aspetto opaco, gli effetti meteorologici non sono in alcun modo paragonabili a quelli osservati a New York. I meteorologi di MeteoSvizzera si aspettano un cielo leggermente più opaco verso sera e probabilmente un sole tinto leggermente di rosso al tramonto.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.