La reputazione dell’economia svizzera nei media è peggiorata
Lo sviluppo negativo è da ricondurre a vari fattori.
Keystone-SDA
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Torna a peggiorare la stima di cui gode l’economia svizzera nei media: è quanto rileva l’indice di reputazione Swiss Economy Reputation Index (SERX), sceso nel terzo trimestre a 95,0 punti, 0,3 punti in meno dei tre mesi precedenti.
Si tratta del primo arretramento dopo quattro trimestri consecutivi di crescita, indica in un comunicato diffuso martedì la società di consulenza basilese Commslab, che calcola l’indicatore insieme al FÖG (Forschungsinstitut Öffentlichkeit und Gesellschaft), istituto di ricerca dell’università di Zurigo.
Lo sviluppo negativo è da ricondurre a vari fattori che interessano i trasporti (preoccupazioni per il finanziamento delle Ferrovie federali svizzere FFS, critiche sulla puntualità di Swiss), i media (programmi di riduzione dei costi presso Tamedia e SRG SSR), l’energia (rifiuto alle urne a Sciaffusa dei contratti con Axpo), vendita al dettaglio (guerra dei prezzi), settore alimentare (cause legali e cambio di CEO di Nestlé), beni di lusso (dati trimestrali Swatch, appelli a sostegno del settore). In positivo appaiono per contro il comparto farmaceutico, in netto miglioramento rispetto agli anni 2020-2022, davanti al ramo bancario, che ha però perso terreno sulla scia delle vicissitudini che hanno interessato l’immobiliarista René Benko, e a quello assicurativo, che beneficia di buone cifre trimestrali.
A livello di singole imprese spiccano UBS (a cui i ricercatori attribuiscono una cosiddetta “quota di risonanza” del 9,1%), Credit Suisse (8,4%), FFS (6,4%), Migros (4,8%), SRG SSR (3,8%), Posta (2,8%), Nestlé (2,3%) Swiss (2,2%), Coop (2,0%) e Swisscom (2,0%).
Calcolato dall’inizio del 2005, il SERX segue l’evoluzione della stima nei confronti di 220 aziende private o parastatali attive in 23 comparti, sulla base dell’esame di migliaia di pubblicazioni giornaliere di una trentina di testate considerate di spicco (agenzie, stampa, radio e televisione).
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.