La televisione svizzera per l’Italia

Il Reno potrebbe diventare fino a 4,2 gradi più caldo entro il 2100

fiume reno
L'ecosistema fluviale del Reno è a rischio. Keystone-SDA

Entro la fine del secolo, la temperatura dell’acqua del Reno potrebbe aumentare fino a 4,2 gradi a causa dei cambiamenti climatici, con gravi conseguenze ecologiche per l’ecosistema fluviale.

La temperatura dell’acqua del Reno potrebbe aumentare fino a 4,2 gradi entro la fine del secolo. È quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Istituto federale tedesco di idrologia (BfG), con sede a Coblenza, e dall’istituto di ricerca olandese Deltares per conto della Commissione internazionale per la protezione del Reno (ICPR).

“Il Reno si sta riscaldando in modo significativo a causa dei cambiamenti climatici”, si legge nel rapporto.

I ricercatori hanno simulato l’andamento della temperatura dell’acqua e hanno effettuato dei calcoli sulla base di un modello di previsione. Si aspettano un riscaldamento compreso tra 1,1 e 1,8 gradi entro la metà del secolo, mentre entro il 2100 la temperatura media annuale dell’acqua potrebbe addirittura salire di 2,9-4,2 gradi rispetto al periodo 1990-2010.

Su una media annuale, il numero di giorni in cui la corrente principale del Reno avrà meno di 10 gradi potrebbe diminuire significativamente, dagli attuali 170 a 104. Allo stesso tempo, il numero di giorni con temperature superiori a 21,5 gradi aumenterebbe dagli attuali 32 a 106. In 50 di questi giorni, la temperatura media potrebbe addirittura raggiungere i 25-28 gradi.

“Se le soglie critiche di temperatura vengono superate per lunghi periodi di tempo, possono verificarsi danni ecologici”, commenta Tanja Bergfeld-Wiedemann, biologa del BfG, citata dall’agenzia stampa tedesca DPA. “A temperature più elevate diminuisce anche la solubilità dei gas nell’acqua, con conseguente minore disponibilità di ossigeno per i pesci”.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
tela di parapendio tra i rami degli alberi

Altri sviluppi

Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero

Questo contenuto è stato pubblicato al Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.

Di più Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR