La televisione svizzera per l’Italia

Rendite di vedovanza con limite di tempo, non tutti sono d’accordo

Uomo solo su una panchina guarda uno specchio d'acqua.
A livello contabile, si calcola una riduzione delle spese di circa 720 milioni di franchi per l'AVS. La Confederazione risparmierà 160 milioni. KEYSTONE

Il Consiglio federale vuole eliminare una disparità concernente il versamento delle rendite: le donne beneficiano di una rendita a vita, mentre i vedovi unicamente fino al raggiungimento della maggiore età dell'ultimo figlio. La situazione sta per cambiare ma non tutti sono d'accordo.

Per alcuni è un progetto equilibrato e sensato, mentre per altri una novità che rischia di avere un impatto negativo sui più svantaggiati, in particolare le donne. Si tratta della modifica della Legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstitiCollegamento esterno (AVS), con la quale il Consiglio federale vuole eliminare una disparità di trattamento tra i sessi concernente il versamento delle rendite per chi rimane vedovoCollegamento esterno.

In una sentenza del 2022, la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva criticato il fatto che in Svizzera le vedove beneficiassero di una rendita a vita, mentre i vedovi unicamente fino al raggiungimento della maggiore età da parte dell’ultimo figlio.

Fine rendite a vita

Il progetto governativo, presentato in dicembre e la cui fase di consultazione è terminata oggi, prevede quindi di abolire le rendite perenni. La riforma introduce prestazioni collegate al periodo di educazione dei figli e indipendenti dallo stato civile dei genitori.

+ Per approfondire: come funziona il sistema pensionistico svizzero?

Per quanto riguarda i casi di vedovanza insorti dopo l’entrata in vigore della revisione, a chi ha un figlio di cui occuparsi sarà concessa una rendita fino a quando questi non avrà compiuto 25 anni. Un aiuto transitorio della durata di due anni andrà invece alle persone che non hanno più figli a carico. Prestazioni complementari sono inoltre state pensate per gli over 58 che si ritrovano in una situazione di precarietà.

Passando a chi già ora riceve una rendita, il sostegno sarà mantenuto per le persone di 55 anni e più. Per i cittadini di età inferiore, gli aiuti verranno per contro soppressi entro due anni dall’entrata in vigore della modifica. Gli over 50 beneficiari di prestazioni complementari non sono toccati dalla riforma.

A livello contabile, si calcola una riduzione delle spese di circa 720 milioni di franchi per l’AVS. La Confederazione risparmierà 160 milioni.

Opinioni discordanti

Per Pro SenectuteCollegamento esterno, associazione attiva in favore degli anziani, è giusto eliminare le rendite a vita, dato che si tratta di un sistema basato su realtà sociali ormai antiquate. “È comprensibile che l’accento sia messo sul periodo di presa a carico e di educazione dei figli”, evidenzia.

Anche stando alla Conferenza dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), il principio della modifica è giusto: al posto di concedere una rendita indipendentemente dai bisogni, vengono valutate le varie situazioni dopo un decesso.

Di avviso opposto Pro FamiliaCollegamento esterno, secondo cui la riforma “viene attuata a spese delle donne”. Per l’organizzazione, si rischia in effetti di creare contesti di precarietà le cui principali vittime sono donne che hanno diminuito la loro attività professionale per occuparsi della famiglia. La Federazione associazioni dei pensionati e d’autoaiuto in Svizzera (FARES) ritiene pure che il progetto riduca la sicurezza sociale dei nuovi vedovi e vedove.

Critiche da sinistra

Fra i partiti, il PLR definisce la revisione “equilibrata”. Essa abolisce una disparità di trattamento, prevede prestazioni transitorie e tiene conto dei casi di rigore. Approvazione giunge anche dall’UDC, contenta sia della fine delle rendite a vita per le donne sia dei risparmi per le casse federali.

Stando al Centro, è positivo che il progetto consideri le realtà sociali attuali e i modelli famigliari. Dal canto suo, il PS è soddisfatto che si introducano diritti uguali per i due sessi, ma rifiuta i tagli preventivati.

Restando a sinistra, i Verdi respingono la proposta dell’esecutivo, in quanto deteriora le prestazioni per alcune categorie di donne. Gli ecologisti sospettano che il vero obiettivo sia spendere meno, e non rimediare alle disuguaglianze fra i generi.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR