La televisione svizzera per l’Italia

Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università

La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese. Keystone-SDA

Non potendo garantire un programma equilibrato l'Università di Berna ha ritirato l'autorizzazione per l'uso dei suoi locali già venerdì sera. Nonostante ciò, la relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata lunedì per una tavola rotonda sulla Palestina.

La relatrice speciale dell’ONU Francesca Albanese si è presentata lunedì sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.

L’ateneo bernese ha ritirato l’autorizzazione per l’uso dei locali venerdì sera, sostenendo che non poteva essere garantito un programma equilibrato. Amnesty ha quindi trovato un altro luogo per l’evento, che è stato gestito privatamente nello stesso quartiere. Albanese ha parlato davanti a quasi 400 persone, ha riferito un corrispondente dell’agenzia Keystone-ATS sul posto.

Forse l’Università di Berna non è consapevole del ruolo che ha, ha dichiarato Albanese. In qualità di relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, la giurista italiana ha il compito di valutare la situazione nella Striscia di Gaza dal punto di vista del diritto internazionale. Albanese ha accusato Israele di crimini di guerra e genocidio.

L’università aveva inizialmente autorizzato la tavola rotonda, a condizione che si tenesse in un clima rispettoso, equilibrato e su argomenti scientificamente fondati. L’ateneo si era basato sulle dichiarazioni dell’organizzatore, secondo cui i partecipanti alla discussione erano voci indipendenti e di buon senso. Tuttavia, una verifica successiva avrebbe rivelato che l’equilibrio non sarebbe stato garantito. Di conseguenza, l’autorizzazione all’uso dei locali è stata ritirata.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR