La televisione svizzera per l’Italia

Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo

Immagine della locandina
Keystone-SDA

Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.

“Chiaramente, a volte in modo molto diretto”, afferma il 39enne rispondendo a una domanda sul tema nell’ambito di un’intervista pubblicata oggi da Le Temps. “Ma ho sentito molta più pressione a causa della responsabilità che un film del genere comporta: per la Svizzera è fondamentale parlare di ciò che è successo”.

“Quanto accaduto non è stato positivo per la Svizzera o per le persone coinvolte, ma per fare un film c’era materiale molto ricco”, prosegue l’artista sangallese. “Nella pellicola abbiamo mostrato le storie più forti o più terribili. La serie che uscirà in seguito le affronterà in modo più approfondito, con lo stesso arco narrativo”.

Nel documentario – che stasera verrà proiettato in anteprima ticinese al Lux di Massagno e che da domani è in normale programmazione in diverse sale – si parte dallo scandalo della filiale del Credito Svizzero di Chiasso nel 1977. Si parla poi dell’arrivo di Rainer Gut alla testa dell’istituto – in seguito ribattezzato Credit Suisse – e del lancio dell’espansione negli Usa. “La banca vi ha perso così tanto denaro in vent’anni che è stata una delle ragioni della sua scomparsa”, osserva nell’intervista un altro interlocutore, Arthur Rutishauser, caporedattore della SonntagsZeitung e giornalista investigativo che ha scritto la storia della vicenda per il film.

La prima del film nella Svizzera italiana in questo servizio del Telegiornale della RSI del 27 marzo 2025:

Contenuto esterno

“Un anno prima del crollo, la banca d’investimento avrebbe potuto essere venduta e il gruppo avrebbe potuto reggere, magari con l’aiuto della Banca nazionale”, afferma il cronista. “Ma per voltare pagina e risollevare l’istituto sarebbe stato necessario intervenire nel 2015 o nel 2016, quando è arrivato Tidjane Thiam. Inoltre, la banca ha iniziato a essere ridimensionata dal 2012. I costi erano troppo elevati rispetto all’attività, ma non si è mai deciso di chiudere certi comparti. La banca voleva fare tutto ma in quantità minori e assumendo più rischi, il che non era la strategia giusta”.

Secondo Rutishauser il rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta sul tracollo del secondo gruppo bancario elvetico – rilevato poi nel 2023 dal concorrente UBS grazie ad ampissime garanzie statali – ha portato alla luce molti elementi interessanti sui fatti, ma non ha attribuito alcuna responsabilità. “Le conclusioni non servono”, termina il giornalista.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR