Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Keystone-SDA
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Chiaramente, a volte in modo molto diretto”, afferma il 39enne rispondendo a una domanda sul tema nell’ambito di un’intervista pubblicata oggi da Le Temps. “Ma ho sentito molta più pressione a causa della responsabilità che un film del genere comporta: per la Svizzera è fondamentale parlare di ciò che è successo”.
“Quanto accaduto non è stato positivo per la Svizzera o per le persone coinvolte, ma per fare un film c’era materiale molto ricco”, prosegue l’artista sangallese. “Nella pellicola abbiamo mostrato le storie più forti o più terribili. La serie che uscirà in seguito le affronterà in modo più approfondito, con lo stesso arco narrativo”.
Nel documentario – che stasera verrà proiettato in anteprima ticinese al Lux di Massagno e che da domani è in normale programmazione in diverse sale – si parte dallo scandalo della filiale del Credito Svizzero di Chiasso nel 1977. Si parla poi dell’arrivo di Rainer Gut alla testa dell’istituto – in seguito ribattezzato Credit Suisse – e del lancio dell’espansione negli Usa. “La banca vi ha perso così tanto denaro in vent’anni che è stata una delle ragioni della sua scomparsa”, osserva nell’intervista un altro interlocutore, Arthur Rutishauser, caporedattore della SonntagsZeitung e giornalista investigativo che ha scritto la storia della vicenda per il film.
La prima del film nella Svizzera italiana in questo servizio del Telegiornale della RSI del 27 marzo 2025:
Contenuto esterno
“Un anno prima del crollo, la banca d’investimento avrebbe potuto essere venduta e il gruppo avrebbe potuto reggere, magari con l’aiuto della Banca nazionale”, afferma il cronista. “Ma per voltare pagina e risollevare l’istituto sarebbe stato necessario intervenire nel 2015 o nel 2016, quando è arrivato Tidjane Thiam. Inoltre, la banca ha iniziato a essere ridimensionata dal 2012. I costi erano troppo elevati rispetto all’attività, ma non si è mai deciso di chiudere certi comparti. La banca voleva fare tutto ma in quantità minori e assumendo più rischi, il che non era la strategia giusta”.
Secondo Rutishauser il rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta sul tracollo del secondo gruppo bancario elvetico – rilevato poi nel 2023 dal concorrente UBS grazie ad ampissime garanzie statali – ha portato alla luce molti elementi interessanti sui fatti, ma non ha attribuito alcuna responsabilità. “Le conclusioni non servono”, termina il giornalista.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.