Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Keystone-SDA
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Chiaramente, a volte in modo molto diretto”, afferma il 39enne rispondendo a una domanda sul tema nell’ambito di un’intervista pubblicata oggi da Le Temps. “Ma ho sentito molta più pressione a causa della responsabilità che un film del genere comporta: per la Svizzera è fondamentale parlare di ciò che è successo”.
“Quanto accaduto non è stato positivo per la Svizzera o per le persone coinvolte, ma per fare un film c’era materiale molto ricco”, prosegue l’artista sangallese. “Nella pellicola abbiamo mostrato le storie più forti o più terribili. La serie che uscirà in seguito le affronterà in modo più approfondito, con lo stesso arco narrativo”.
Nel documentario – che stasera verrà proiettato in anteprima ticinese al Lux di Massagno e che da domani è in normale programmazione in diverse sale – si parte dallo scandalo della filiale del Credito Svizzero di Chiasso nel 1977. Si parla poi dell’arrivo di Rainer Gut alla testa dell’istituto – in seguito ribattezzato Credit Suisse – e del lancio dell’espansione negli Usa. “La banca vi ha perso così tanto denaro in vent’anni che è stata una delle ragioni della sua scomparsa”, osserva nell’intervista un altro interlocutore, Arthur Rutishauser, caporedattore della SonntagsZeitung e giornalista investigativo che ha scritto la storia della vicenda per il film.
La prima del film nella Svizzera italiana in questo servizio del Telegiornale della RSI del 27 marzo 2025:
Contenuto esterno
“Un anno prima del crollo, la banca d’investimento avrebbe potuto essere venduta e il gruppo avrebbe potuto reggere, magari con l’aiuto della Banca nazionale”, afferma il cronista. “Ma per voltare pagina e risollevare l’istituto sarebbe stato necessario intervenire nel 2015 o nel 2016, quando è arrivato Tidjane Thiam. Inoltre, la banca ha iniziato a essere ridimensionata dal 2012. I costi erano troppo elevati rispetto all’attività, ma non si è mai deciso di chiudere certi comparti. La banca voleva fare tutto ma in quantità minori e assumendo più rischi, il che non era la strategia giusta”.
Secondo Rutishauser il rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta sul tracollo del secondo gruppo bancario elvetico – rilevato poi nel 2023 dal concorrente UBS grazie ad ampissime garanzie statali – ha portato alla luce molti elementi interessanti sui fatti, ma non ha attribuito alcuna responsabilità. “Le conclusioni non servono”, termina il giornalista.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.