Regioni di confine, per il Governo non serve aumentare la sorveglianza alle frontiere
Quanto si sta facendo ai confini, secondo il Consiglio federale, è abbastanza.
Ti-Press
La protezione dei confini nazionali svizzeri non va rafforzata secondo l'Esecutivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Respingendo una mozione del democentrista vodese Yvan Pahud, il Consiglio federale ribadisce come gli attuali controlli in funzione dei rischi e in base alla situazione siano sufficienti. Secondo l’atto parlamentare del consigliere nazionale vodese, la legislazione andrebbe adeguata in modo da assicurare una protezione permanente delle frontiere. A tale scopo deve essere garantita la disponibilità ininterrotta di un numero sufficiente di pattuglie mobili dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), nonché la sorveglianza dei principali valichi mediante strumenti elettronici.
Per Pahud, gli episodi criminali che interessano la Svizzera stanno raggiungendo nuovi record. Il deputato romando porta l’esempio dei numerosi casi di attacchi notturni con esplosivi ai bancomat, che presentano tutti un modus operandi simile e finiscono con una fuga attraverso il valico di confine più vicino. La maggior parte è infatti commesso da bande straniere.
I controlli doganali, sia stazionari sia mobili, avvengono in qualsiasi giorno e a qualsiasi orario, replica dal canto suo il governo in una risposta odierna, con la quale raccomanda di bocciare la mozione. Inoltre, già oggi l’UDSC impiega mezzi elettronici per sorvegliare il traffico in modo efficiente e rispettoso delle risorse, tra cui circa 400 telecamere.
Pahud nel suo atto parlamentare suggerisce pure la possibilità per l’UDSC di ricorrere al personale del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ovvero agli agenti della sicurezza militare o ai militari. Su questo punto, l’esecutivo controbatte ricordando che l’esercito può sì fornire supporto in caso per esempio di chiusura dei confini, ma che i suoi collaboratori non possono effettuare controlli delle persone.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.