La televisione svizzera per l’Italia

Regioni di confine, per il Governo non serve aumentare la sorveglianza alle frontiere

dogana
Quanto si sta facendo ai confini, secondo il Consiglio federale, è abbastanza. Ti-Press

La protezione dei confini nazionali svizzeri non va rafforzata secondo l'Esecutivo.

Respingendo una mozione del democentrista vodese Yvan Pahud, il Consiglio federale ribadisce come gli attuali controlli in funzione dei rischi e in base alla situazione siano sufficienti. Secondo l’atto parlamentare del consigliere nazionale vodese, la legislazione andrebbe adeguata in modo da assicurare una protezione permanente delle frontiere. A tale scopo deve essere garantita la disponibilità ininterrotta di un numero sufficiente di pattuglie mobili dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), nonché la sorveglianza dei principali valichi mediante strumenti elettronici.

Per Pahud, gli episodi criminali che interessano la Svizzera stanno raggiungendo nuovi record. Il deputato romando porta l’esempio dei numerosi casi di attacchi notturni con esplosivi ai bancomat, che presentano tutti un modus operandi simile e finiscono con una fuga attraverso il valico di confine più vicino. La maggior parte è infatti commesso da bande straniere.

I controlli doganali, sia stazionari sia mobili, avvengono in qualsiasi giorno e a qualsiasi orario, replica dal canto suo il governo in una risposta odierna, con la quale raccomanda di bocciare la mozione. Inoltre, già oggi l’UDSC impiega mezzi elettronici per sorvegliare il traffico in modo efficiente e rispettoso delle risorse, tra cui circa 400 telecamere.

Pahud nel suo atto parlamentare suggerisce pure la possibilità per l’UDSC di ricorrere al personale del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ovvero agli agenti della sicurezza militare o ai militari. Su questo punto, l’esecutivo controbatte ricordando che l’esercito può sì fornire supporto in caso per esempio di chiusura dei confini, ma che i suoi collaboratori non possono effettuare controlli delle persone.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR