Regioni di confine, per il Governo non serve aumentare la sorveglianza alle frontiere
Quanto si sta facendo ai confini, secondo il Consiglio federale, è abbastanza.
Ti-Press
La protezione dei confini nazionali svizzeri non va rafforzata secondo l'Esecutivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Respingendo una mozione del democentrista vodese Yvan Pahud, il Consiglio federale ribadisce come gli attuali controlli in funzione dei rischi e in base alla situazione siano sufficienti. Secondo l’atto parlamentare del consigliere nazionale vodese, la legislazione andrebbe adeguata in modo da assicurare una protezione permanente delle frontiere. A tale scopo deve essere garantita la disponibilità ininterrotta di un numero sufficiente di pattuglie mobili dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), nonché la sorveglianza dei principali valichi mediante strumenti elettronici.
Per Pahud, gli episodi criminali che interessano la Svizzera stanno raggiungendo nuovi record. Il deputato romando porta l’esempio dei numerosi casi di attacchi notturni con esplosivi ai bancomat, che presentano tutti un modus operandi simile e finiscono con una fuga attraverso il valico di confine più vicino. La maggior parte è infatti commesso da bande straniere.
I controlli doganali, sia stazionari sia mobili, avvengono in qualsiasi giorno e a qualsiasi orario, replica dal canto suo il governo in una risposta odierna, con la quale raccomanda di bocciare la mozione. Inoltre, già oggi l’UDSC impiega mezzi elettronici per sorvegliare il traffico in modo efficiente e rispettoso delle risorse, tra cui circa 400 telecamere.
Pahud nel suo atto parlamentare suggerisce pure la possibilità per l’UDSC di ricorrere al personale del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ovvero agli agenti della sicurezza militare o ai militari. Su questo punto, l’esecutivo controbatte ricordando che l’esercito può sì fornire supporto in caso per esempio di chiusura dei confini, ma che i suoi collaboratori non possono effettuare controlli delle persone.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.