La televisione svizzera per l’Italia

La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024

Elicottero della Rega
La Guardia aerea svizzera di soccorso ha trasportato in totale 12'847 pazienti lo scorso anno. Keystone-SDA

La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.

Rispetto all’anno precedente, il numero di interventi – in media 54 ogni 24 ore – è diminuito del 4,7%, ma è aumentato del 6,1% sulla media quinquennale, indica la Rega in un comunicato odierno.

Nel 2024 sono stati effettuati 14’714 voli in elicottero, il 6,3% in meno rispetto all’anno precedente, viene aggiunto, precisando che sono diminuiti sia i voli di soccorso che quelli di trasferimento tra ospedali. Secondo la Rega, il calo dei voli di soccorso riflette la naturale fluttuazione dovuta alle condizioni meteorologiche e al comportamento nel tempo libero. Ad esempio, la stagione estiva è iniziata in ritardo a causa della primavera piovosa.

Nell’anno in rassegna la Rega è stata sollecitata in particolare durante le forti intemperie in Val Mesolcina (GR), nell’alta Valle Maggia e a Brienz (BE). Il tempo instabile di settembre e ottobre ha portato a una diminuzione di circa il 25% del numero di missioni con elicotteri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I servizi della Rega all’estero sono stati utilizzati da 2552 persone, il 3,6% in più rispetto al 2023. I consulenti medici hanno assistito telefonicamente 1204 persone, mentre il rimpatrio è stato necessario in 1348 casi.

I jet ambulanza della Rega hanno effettuato 1033 missioni, l’1,2% in più rispetto al 2023, riportando in Svizzera 1029 persone con problemi medici. La centrale operativa ha organizzato il ritorno su voli di linea sotto controllo medico per 319 persone (-5,6%).

Attualità

la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR