La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024
La Guardia aerea svizzera di soccorso ha trasportato in totale 12'847 pazienti lo scorso anno.
Keystone-SDA
La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Rispetto all’anno precedente, il numero di interventi – in media 54 ogni 24 ore – è diminuito del 4,7%, ma è aumentato del 6,1% sulla media quinquennale, indica la Rega in un comunicato odierno.
Nel 2024 sono stati effettuati 14’714 voli in elicottero, il 6,3% in meno rispetto all’anno precedente, viene aggiunto, precisando che sono diminuiti sia i voli di soccorso che quelli di trasferimento tra ospedali. Secondo la Rega, il calo dei voli di soccorso riflette la naturale fluttuazione dovuta alle condizioni meteorologiche e al comportamento nel tempo libero. Ad esempio, la stagione estiva è iniziata in ritardo a causa della primavera piovosa.
Nell’anno in rassegna la Rega è stata sollecitata in particolare durante le forti intemperie in Val Mesolcina (GR), nell’alta Valle Maggia e a Brienz (BE). Il tempo instabile di settembre e ottobre ha portato a una diminuzione di circa il 25% del numero di missioni con elicotteri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I servizi della Rega all’estero sono stati utilizzati da 2552 persone, il 3,6% in più rispetto al 2023. I consulenti medici hanno assistito telefonicamente 1204 persone, mentre il rimpatrio è stato necessario in 1348 casi.
I jet ambulanza della Rega hanno effettuato 1033 missioni, l’1,2% in più rispetto al 2023, riportando in Svizzera 1029 persone con problemi medici. La centrale operativa ha organizzato il ritorno su voli di linea sotto controllo medico per 319 persone (-5,6%).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.
“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Oggi - 22 voti contro 16 e 7 astenuti - il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso.
Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.
Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.
Via il colore pelle dai criteri di ricerca nel sistema di ricerca della fedpol, Zurigo e Berna non ci stanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sta facendo molto discutere la nuova direttiva dell'Ufficio federale di polizia (fedpol) relativa alla rimozione dell'indicazione del colore della pelle nel sistema di ricerca Ripol.
Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tredicesima AVS va finanziata esclusivamente tramite un aumento di 0,7 punti percentuali - per il momento limitato al 2030 - dell'imposta sul valore aggiunto. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale con 108 voti contro 88 (2 gli astenuti).
Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Paesi dell'Alleanza atlantica reagiscono con fermezza all'invasione dello spazio aereo polacco da parte di decine di droni provenienti dalla Bielorussia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.