Record di medaglie svizzere agli europei di atletica
Tra i premiati, Dominic Lobalu, medaglia d'oro nei 10'000 metri maschili.
Keystone / Jean-Christophe Bott
La Confederazione ha raccolto un numero record di riconoscimenti ai campionati europei di atletica di Roma, che si sono conclusi mercoledì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Nove medaglie, di cui quattro ori (un exploit valso alla Confederazione il quinto posto nel medagliere) e 18 piazzamenti tra i primi otto: questo il bottino che hanno portato atlete e atleti rossocrociato a casa dai campionati europei di atletica che si sono tenuti a Roma e che si sono conclusi mercoledì.
Il record precedente risale a Monaco 2022 (sei medaglie, 14 posti nella Top 8 e dodicesima posizione nel medagliere). Gli exploit, però, non si fermano qui: se in passato i titoli individuali non sono mai stati più di uno, questa volta se ne contano quattro.
Contenuto esterno
Nell’arco di 20 anni, si legge sul portale RTS InfoCollegamento esterno, la Confederazione è passata dall’essere un “nessuno” a diventare una delle grandi nazioni europee dell’atletica leggera.
Per festeggiare i campioni e le campionesse, giovedì all’aeroporto di Zurigo è stato loro preparato un vero e proprio comitato di accoglienza, che ha festeggiato le loro conquiste da record.
Ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana il responsabile Performance Sport di Swiss Athletics Philipp Bandi ha detto: “Non mi aspettavo un successo del genere. Speravo in sette medaglie, ma il fatto che siano diventate nove è ancora più bello. Siamo felicissimi di questo successo”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
BAK: “La Svizzera deve prepararsi al ritorno dei tassi d’interesse negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Considerata la bassa inflazione - in maggio il rincaro si è attestato -0,1%, ai minimi da quattro anni - e la forza del franco i tassi d'interesse negativi potrebbero di nuovo tornare d'attualità in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Gerusalemme il suo omologo israeliano Gideon Sa'ar. In precedenza aveva avuto un colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa per valutare il ruolo dell'Autorità nazionale palestinese in futuro.
Ringier presenta denuncia penale per pubblicità false
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice Ringier ha presentato una denuncia penale contro ignoti al Ministero pubblico della Confederazione a causa di inserzioni pubblicitarie false circolate su social media come Meta e X.
Per gli Stati le esportazioni di materiale bellico vanno facilitate
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esportazione di materiale bellico verso alcuni Paesi NATO e europei va resa più facile. Lo ha deciso oggi il Consiglio degli Stati approvando - con 31 voti contro 11 e una astensione - una revisione della Legge federale sul materiale bellico (LMB).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.