La locandina della mostra.
Museo nazionale svizzero
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Reali in visita: dalla principessa Sissi fino alla regina Elisabetta, passando dall’ultimo imperatore etiope Hailé Sélassié, sono molti i reali ad essere venuti in visita in Svizzera. A loro a partire dal 13 giugno il Museo nazionale svizzero di Zurigo dedica una mostra, che può essere visitata fino al 9 novembreCollegamento esterno.
L’assassinio dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi, sulle rive del lago di Ginevra per mano di un anarchico italiano nel 1898 è entrato nei libri di storia. L’arma del delitto, una lima, torna per la prima volta in Svizzera dopo sessant’anni e sarà esposta a Zurigo, si legge in una nota odierna del Museo nazionale. La lima è stata offerta all’Università di Vienna nel 1965 dal Cantone di Ginevra.
>>> Il servizio del TG:
Contenuto esterno
A molti è noto che i reali britannici amano trascorrere le loro vacanze sulla neve a Klosters (canton Grigioni). Da venerdì, il Museo nazionale mostrerà anche il fascino che nutriva Re Ludovico II di Baviera per la Svizzera. Particolarmente appassionato del praticello del Grütli, gli sarebbe piaciuto costruirvi un castello, prosegue la nota.
Nel 1954, l’imperatore etiope Hailé Selassié visitò la Svizzera con la speranza di favorire la modernizzazione del suo Paese. Si recò, fra gli altri, dal produttore di armi zurighese Emil Bührle, a “cui chiese di fornirgli armamenti nonostante i divieti di esportazione esistenti”, precisa il comunicato.
Pelo di leone dal cappello dell’imperatore
La mostra presenta aneddoti e fotografie, ma anche documenti e, in alcuni casi, oggetti personali delle teste coronate. L’esposizione si interroga sul perché la Svizzera democratica, tra tutti i Paesi, abbia coltivato un rapporto così stretto con la monarchia a partire dal XIX secolo.
Fra i cimeli esposti a Zurigo c’è anche un pelo di leone che un ufficiale dell’esercito elvetico ha sfilato dal cappello dell’imperatore etiope Hailé Selassié nel 1954.
L’esposizione “Reali in visita – da Sissi alla regina Elisabetta” è visibile fino al 9 novembre.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.