Le particelle più grandi ricadono rapidamente al suolo, ma le più piccole possono essere trasportate per migliaia di chilometri e raggiungere l'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Una quantità eccezionale di polvere del Sahara si è depositata sulla Svizzera. Secondo i modelli di calcolo, si tratta dell’equivalente di 180’000 tonnellate, ha detto oggi alla radio svizzerotedesca Roman Brogli, esperto di SRF Meteo.
Stando al meteorologo, gli eventi recenti di questo tipo avevano già portato nei cieli elvetici polvere in arrivo dal deserto, ma si era trattato della metà della quantità attuale. Già ieri una forte corrente da sud aveva trasportato la polvere dal nord Africa fino alle nostre latitudini.
L’arrivo di polveri dalla regione del Sahara contribuiscono in modo significativo alla concentrazione di aerosolCollegamento esterno durante la primavera e l’autunno. Grazie alle misurazioni continue di Meteo Svizzera sullo Jungfraujoch e alla stazione aerologica di Payerne, il loro arrivo può essere rilevato con precisione. Ulteriori dettagli sul fenomeno sono disponibili sul sitoCollegamento esterno dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera.
Il deserto del Sahara è la più grande fonte di polveri minerali: ne rilascia fra i 60 e i 200 milioni di tonnellate ogni anno. Le particelle più grandi ricadono rapidamente al suolo, ma le più piccole possono essere trasportate per migliaia di chilometri e raggiungere l’Europa.
Quando questa polvere è nell’aria, riflette e diffonde parte della luce solare. Il cielo assume quindi un colore giallastro e le albe e i tramonti diventano più spettacolari. Le particelle sono un fattore d’incertezza per le previsioni del tempo e possono favorire la formazione di nuvole. L’impatto sulla salute è invece trascurabile.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.