La televisione svizzera per l’Italia

Rapporto remunerazione aziende, in Svizzera si dice più spesso no

pubblico di spalle
Keystone-SDA

La quota di azionisti che in Svizzera respinge i rapporti sulle remunerazioni dei dirigenti aziendali è più ampia che altrove in Europa: è la conclusione cui giunge Swipra, una fondazione che si batte per gli investimenti orientati a valori sostenibili.

In media i “no” nelle assemblee delle 100 maggiori società svizzere hanno raggiunto il 18%, emerge da uno studio pubblicato giovedì, una ricerca sul buon governo aziendale che è giunta alle 12esima edizione. Questo è dovuto al fatto che il 76% degli azionisti considera eccessivi i compensi dei top manager. Inoltre il 43% ritiene che la trasparenza della remunerazione legata ai risultati sia inadeguata: mancano indicatori di performance chiari.

La retribuzione dei dirigenti può diventare un problema se non è chiara o se si sviluppa in modo diverso rispetto alla retribuzione dei dipendenti, afferma Swipra nello studio. In ultima analisi anche la reputazione dell’azienda e del consiglio di amministrazione potrebbe risentirne. “Questi aspetti sono ancora troppo poco considerati nel dibattito sul tema”, afferma Christoph Wenk, autore del documento.

L’introduzione del voto sul rapporto di sostenibilità ha da parte sua avuto un impatto significativo sulle pratiche di rendicontazione delle aziende: il 45% delle ditte ha dichiarato che quello è stato il punto all’ordine del giorno delle assemblee generali più impegnativo in termini di risorse nel 2024. Allo stesso tempo, sempre secondo Swipra, la qualità dei documenti è migliorata in modo significativo.

I rapporti di sostenibilità sono stati accettati in media dal 97% degli azionisti. Stando allo studio ciò è però dovuto principalmente al fatto che quasi la metà degli azionisti non aveva le idee chiare su cosa stesse effettivamente votando: ad esempio se si trattasse di una valutazione delle ambizioni dell’azienda o dei suoi progressi nel passato. Swipra è tuttavia convinta che quando i proprietari di azioni azionisti avranno acquisito maggiore esperienza nell’interpretazione di tali relazioni saranno in grado di esprimere un giudizio più differenziato. Le imprese non dovrebbero quindi contare sul fatto che i tassi di approvazione rimangano così elevati anche in futuro.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR