Rapporto remunerazione aziende, in Svizzera si dice più spesso no
La quota di azionisti che in Svizzera respinge i rapporti sulle remunerazioni dei dirigenti aziendali è più ampia che altrove in Europa: è la conclusione cui giunge Swipra, una fondazione che si batte per gli investimenti orientati a valori sostenibili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In media i “no” nelle assemblee delle 100 maggiori società svizzere hanno raggiunto il 18%, emerge da uno studio pubblicato giovedì, una ricerca sul buon governo aziendale che è giunta alle 12esima edizione. Questo è dovuto al fatto che il 76% degli azionisti considera eccessivi i compensi dei top manager. Inoltre il 43% ritiene che la trasparenza della remunerazione legata ai risultati sia inadeguata: mancano indicatori di performance chiari.
La retribuzione dei dirigenti può diventare un problema se non è chiara o se si sviluppa in modo diverso rispetto alla retribuzione dei dipendenti, afferma Swipra nello studio. In ultima analisi anche la reputazione dell’azienda e del consiglio di amministrazione potrebbe risentirne. “Questi aspetti sono ancora troppo poco considerati nel dibattito sul tema”, afferma Christoph Wenk, autore del documento.
L’introduzione del voto sul rapporto di sostenibilità ha da parte sua avuto un impatto significativo sulle pratiche di rendicontazione delle aziende: il 45% delle ditte ha dichiarato che quello è stato il punto all’ordine del giorno delle assemblee generali più impegnativo in termini di risorse nel 2024. Allo stesso tempo, sempre secondo Swipra, la qualità dei documenti è migliorata in modo significativo.
I rapporti di sostenibilità sono stati accettati in media dal 97% degli azionisti. Stando allo studio ciò è però dovuto principalmente al fatto che quasi la metà degli azionisti non aveva le idee chiare su cosa stesse effettivamente votando: ad esempio se si trattasse di una valutazione delle ambizioni dell’azienda o dei suoi progressi nel passato. Swipra è tuttavia convinta che quando i proprietari di azioni azionisti avranno acquisito maggiore esperienza nell’interpretazione di tali relazioni saranno in grado di esprimere un giudizio più differenziato. Le imprese non dovrebbero quindi contare sul fatto che i tassi di approvazione rimangano così elevati anche in futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le basi legali attuali non permettono alla Confederazione di versare alle regioni colpite dalle inondazioni della scorsa estate più di quanto promesso finora. Lo ha affermato il Consiglio federale durante l'Ora delle domande.
Lo svizzero Lauber eletto presidente del Consiglio per diritti umani dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta uno svizzero presiederà il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra. Resterà in carica per tutto il 2025.
Friburgo, la statua di San Nicola ha perso il suo bastone ricurvo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La statua di San Nicola che adorna il portale principale della Cattedrale di Friburgo ha perso il suo inseparabile bastone con la testa ricurva. Quest'ultimo è stato probabilmente rubato, secondo le autorità cantonali friburghesi.
Interrotto il processo contro l’avvocato dello scandalo “cum-ex”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale zurighese ha interrotto il processo contro l'avvocato tedesco Eckart Seith, che in Germania è considerato un'informatore. Le accuse sono di spionaggio economico e infrazioni della legge sulle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il 9,3% della popolazione ha traslocato nel 2023: si tratta di una quota in leggero calo rispetto al 2022 (9,5%), ma la più bassa rilevata da oltre un decennio, ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST).
“La ferrovia italiana è migliore di quella svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sostenerlo è la ONG Transport and Environement (T&E) la cui classifica, oltre a criteri come l'affidabilità, considera i prezzi dei biglietti.
La Svizzera lancia un appello per il rispetto del diritto umanitario in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, la Svizzera ha invitato tutte le parti coinvolte nella guerra civile in Siria a rispettare il diritto internazionale umanitario. I civili devono essere protetti.
Berset, “La democrazia sta facendo passi indietro in vari Paesi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La democrazia sta facendo passi indietro in varie nazioni e va quindi rafforzata: ne è convinto l'ex consigliere federale Alain Berset, dallo scorso settembre segretario generale del Consiglio d'Europa.
Il comitato della Convenzione di Berna indaga sugli abbattimenti di lupi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abbattimenti preventivi dei lupi in Svizzera, anche di interi branchi, potrebbero non essere conformi alla Convenzione di Berna.
Verso regole più rigide per microplastiche e prodotti PFAS
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera servono regole più rigide per tutelare salute e ambiente dalle microplastiche e dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Lo ha stabilito venerdì il Consiglio federale che ha avviato una procedura di consultazione - che si concluderà il 21 marzo 2025 - per modificare le relative ordinanze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.