La televisione svizzera per l’Italia

Rapporto remunerazione aziende, in Svizzera si dice più spesso no

pubblico di spalle
Keystone-SDA

La quota di azionisti che in Svizzera respinge i rapporti sulle remunerazioni dei dirigenti aziendali è più ampia che altrove in Europa: è la conclusione cui giunge Swipra, una fondazione che si batte per gli investimenti orientati a valori sostenibili.

In media i “no” nelle assemblee delle 100 maggiori società svizzere hanno raggiunto il 18%, emerge da uno studio pubblicato giovedì, una ricerca sul buon governo aziendale che è giunta alle 12esima edizione. Questo è dovuto al fatto che il 76% degli azionisti considera eccessivi i compensi dei top manager. Inoltre il 43% ritiene che la trasparenza della remunerazione legata ai risultati sia inadeguata: mancano indicatori di performance chiari.

La retribuzione dei dirigenti può diventare un problema se non è chiara o se si sviluppa in modo diverso rispetto alla retribuzione dei dipendenti, afferma Swipra nello studio. In ultima analisi anche la reputazione dell’azienda e del consiglio di amministrazione potrebbe risentirne. “Questi aspetti sono ancora troppo poco considerati nel dibattito sul tema”, afferma Christoph Wenk, autore del documento.

L’introduzione del voto sul rapporto di sostenibilità ha da parte sua avuto un impatto significativo sulle pratiche di rendicontazione delle aziende: il 45% delle ditte ha dichiarato che quello è stato il punto all’ordine del giorno delle assemblee generali più impegnativo in termini di risorse nel 2024. Allo stesso tempo, sempre secondo Swipra, la qualità dei documenti è migliorata in modo significativo.

I rapporti di sostenibilità sono stati accettati in media dal 97% degli azionisti. Stando allo studio ciò è però dovuto principalmente al fatto che quasi la metà degli azionisti non aveva le idee chiare su cosa stesse effettivamente votando: ad esempio se si trattasse di una valutazione delle ambizioni dell’azienda o dei suoi progressi nel passato. Swipra è tuttavia convinta che quando i proprietari di azioni azionisti avranno acquisito maggiore esperienza nell’interpretazione di tali relazioni saranno in grado di esprimere un giudizio più differenziato. Le imprese non dovrebbero quindi contare sul fatto che i tassi di approvazione rimangano così elevati anche in futuro.

Attualità

veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
piedini di neonato

Altri sviluppi

Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane

Questo contenuto è stato pubblicato al I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".

Di più Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR