“Rafforzamento franco è scioccante, BNS e politica intervengano”
Il franco spicca il volo.
Keystone-SDA
L'imprenditoria preoccupata per l'apprezzamento della valuta elvetica che mette a rischio le esportazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’attuale rafforzamento del franco è “scioccante” e mette a rischio l’industria tecnologica svizzera, fortemente orientata all’esportazione.
Il grido d’allarme giunge da Swissmem, organizzazione padronale del comparto meccanico, elettrico e metallurgico, che chiede interventi decisi da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) e del mondo politico, invitato ad avvicinarsi all’Ue.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I timori di una recessione negli Stati Uniti, il conflitto in Medio Oriente e il crollo delle borse mondiali di lunedì, hanno spinto gli investitori a cercare riparo nei beni rifugio. Fra questi, il franco svizzero che si è fortemente rafforzato sulle principali valute. La sua forza potrebbe però danneggiare l’industria elvetica d’esportazione.
Il settore in questione impiega oltre 330’000 lavoratori, esporta l’80% dei suoi prodotti e rappresenta quasi il 30% dell’export complessivo elvetico, ricorda Swissmem in un comunicato odierno.
Il ramo si trova peraltro in difficoltà dall’inizio del 2023, con un crollo significativo degli ordini in mercati chiave quali la Germania e la Cina.
Dall’inizio dell’estate si sono manifestati segnali di un raggiungimento del punto più basso del ciclo economico, ma la incipiente ripresa rischia ora di essere bruscamente soffocata dal nuovo apprezzamento del franco.
Come noto lunedì il corso dell’euro è sceso sino a 0,92 franchi, il minimo dalla giornata convulsa del 15 gennaio 2015, quando venne abolita la soglia minima di cambio fra le due valute.
“L’industria ha imparato a gestire un franco forte, ma non è in grado di difendersi da rivalutazioni scioccanti, nemmeno con severi programmi di risparmio ed efficienza”, affermano i vertici di Swissmen. “Il repentino rafforzamento del franco mette a rischio la piazza economica svizzera nei confronti della concorrenza europea o giapponese”.
L’organismo dice di rispettare l’indipendenza della BNS e riconosce all’istituto di essere stato in grado di riportare il tasso di inflazione al di sotto del 2% in modo rapido ed efficace, creando così una stabilità dei prezzi.
“La BNS dispone ora di un margine di manovra per prevenire o attenuare anche in futuro le rivalutazioni scioccanti, utilizzando gli strumenti che ritiene più opportuni, come ha dichiarato in occasione della valutazione della politica monetaria del 20 giugno”.
Secondo Swissmem gli strumenti a disposizione della banca centrale sono però limitati: spetta ai politici tracciare la giusta rotta per la Svizzera quale forte polo industriale.
“L’accordo di libero scambio con l’India è importante, così come la rapida stabilizzazione delle relazioni con l’Europa attraverso gli accordi bilaterali 3” (il mondo economico chiama in tal modo la nuova convenzione istituzionale richiesta dall’Ue). “E questo senza nuove misure di accompagnamento dannose”, viene precisato.
Sempre secondo l’organizzazione padronale è necessaria la sicurezza giuridica e degli investimenti: il parlamento dovrebbe astenersi dall’approvare la legge sulla verifica degli investimenti e l’iniziativa della Gioventù socialista che intende introdurre una imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi, utilizzando i fondi raccolti per la politica climatica, “non deve poter avere successo”.
“Tutte queste misure porteranno solo miglioramenti nel medio termine, ma la fiducia delle imprese in condizioni quadro molto buone e stabili sul lungo periodo è un’ancora fondamentale per le aziende che operano in Svizzera”, conclude Swissmem.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Franco sale ai massimi di sempre sull’euro, è corsa a beni rifugio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le attuali turbolenze borsistiche fanno scattare la corsa verso beni rifugio, con effetti immediati per il franco, che si sta rafforzando nei confronti delle principali altre valute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.