La televisione svizzera per l’Italia

“Rafforzamento franco è scioccante, BNS e politica intervengano”

Il franco spicca il volo.
Il franco spicca il volo. Keystone-SDA

L'imprenditoria preoccupata per l'apprezzamento della valuta elvetica che mette a rischio le esportazioni.

L’attuale rafforzamento del franco è “scioccante” e mette a rischio l’industria tecnologica svizzera, fortemente orientata all’esportazione.

Il grido d’allarme giunge da Swissmem, organizzazione padronale del comparto meccanico, elettrico e metallurgico, che chiede interventi decisi da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) e del mondo politico, invitato ad avvicinarsi all’Ue.

Altri sviluppi
Una moneta di franco e euro.

Altri sviluppi

Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I timori di una recessione negli Stati Uniti, il conflitto in Medio Oriente e il crollo delle borse mondiali di lunedì, hanno spinto gli investitori a cercare riparo nei beni rifugio. Fra questi, il franco svizzero che si è fortemente rafforzato sulle principali valute. La sua forza potrebbe però danneggiare l’industria elvetica d’esportazione.

Di più Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera

Il settore in questione impiega oltre 330’000 lavoratori, esporta l’80% dei suoi prodotti e rappresenta quasi il 30% dell’export complessivo elvetico, ricorda Swissmem in un comunicato odierno.

Il ramo si trova peraltro in difficoltà dall’inizio del 2023, con un crollo significativo degli ordini in mercati chiave quali la Germania e la Cina.

Dall’inizio dell’estate si sono manifestati segnali di un raggiungimento del punto più basso del ciclo economico, ma la incipiente ripresa rischia ora di essere bruscamente soffocata dal nuovo apprezzamento del franco.

Come noto lunedì il corso dell’euro è sceso sino a 0,92 franchi, il minimo dalla giornata convulsa del 15 gennaio 2015, quando venne abolita la soglia minima di cambio fra le due valute.

“L’industria ha imparato a gestire un franco forte, ma non è in grado di difendersi da rivalutazioni scioccanti, nemmeno con severi programmi di risparmio ed efficienza”, affermano i vertici di Swissmen. “Il repentino rafforzamento del franco mette a rischio la piazza economica svizzera nei confronti della concorrenza europea o giapponese”.

L’organismo dice di rispettare l’indipendenza della BNS e riconosce all’istituto di essere stato in grado di riportare il tasso di inflazione al di sotto del 2% in modo rapido ed efficace, creando così una stabilità dei prezzi.

“La BNS dispone ora di un margine di manovra per prevenire o attenuare anche in futuro le rivalutazioni scioccanti, utilizzando gli strumenti che ritiene più opportuni, come ha dichiarato in occasione della valutazione della politica monetaria del 20 giugno”.

Secondo Swissmem gli strumenti a disposizione della banca centrale sono però limitati: spetta ai politici tracciare la giusta rotta per la Svizzera quale forte polo industriale.

“L’accordo di libero scambio con l’India è importante, così come la rapida stabilizzazione delle relazioni con l’Europa attraverso gli accordi bilaterali 3” (il mondo economico chiama in tal modo la nuova convenzione istituzionale richiesta dall’Ue). “E questo senza nuove misure di accompagnamento dannose”, viene precisato.

Sempre secondo l’organizzazione padronale è necessaria la sicurezza giuridica e degli investimenti: il parlamento dovrebbe astenersi dall’approvare la legge sulla verifica degli investimenti e l’iniziativa della Gioventù socialista che intende introdurre una imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi, utilizzando i fondi raccolti per la politica climatica, “non deve poter avere successo”.

“Tutte queste misure porteranno solo miglioramenti nel medio termine, ma la fiducia delle imprese in condizioni quadro molto buone e stabili sul lungo periodo è un’ancora fondamentale per le aziende che operano in Svizzera”, conclude Swissmem.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR