“Rafforzamento franco è scioccante, BNS e politica intervengano”
Il franco spicca il volo.
Keystone-SDA
L'imprenditoria preoccupata per l'apprezzamento della valuta elvetica che mette a rischio le esportazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’attuale rafforzamento del franco è “scioccante” e mette a rischio l’industria tecnologica svizzera, fortemente orientata all’esportazione.
Il grido d’allarme giunge da Swissmem, organizzazione padronale del comparto meccanico, elettrico e metallurgico, che chiede interventi decisi da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) e del mondo politico, invitato ad avvicinarsi all’Ue.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I timori di una recessione negli Stati Uniti, il conflitto in Medio Oriente e il crollo delle borse mondiali di lunedì, hanno spinto gli investitori a cercare riparo nei beni rifugio. Fra questi, il franco svizzero che si è fortemente rafforzato sulle principali valute. La sua forza potrebbe però danneggiare l’industria elvetica d’esportazione.
Il settore in questione impiega oltre 330’000 lavoratori, esporta l’80% dei suoi prodotti e rappresenta quasi il 30% dell’export complessivo elvetico, ricorda Swissmem in un comunicato odierno.
Il ramo si trova peraltro in difficoltà dall’inizio del 2023, con un crollo significativo degli ordini in mercati chiave quali la Germania e la Cina.
Dall’inizio dell’estate si sono manifestati segnali di un raggiungimento del punto più basso del ciclo economico, ma la incipiente ripresa rischia ora di essere bruscamente soffocata dal nuovo apprezzamento del franco.
Come noto lunedì il corso dell’euro è sceso sino a 0,92 franchi, il minimo dalla giornata convulsa del 15 gennaio 2015, quando venne abolita la soglia minima di cambio fra le due valute.
“L’industria ha imparato a gestire un franco forte, ma non è in grado di difendersi da rivalutazioni scioccanti, nemmeno con severi programmi di risparmio ed efficienza”, affermano i vertici di Swissmen. “Il repentino rafforzamento del franco mette a rischio la piazza economica svizzera nei confronti della concorrenza europea o giapponese”.
L’organismo dice di rispettare l’indipendenza della BNS e riconosce all’istituto di essere stato in grado di riportare il tasso di inflazione al di sotto del 2% in modo rapido ed efficace, creando così una stabilità dei prezzi.
“La BNS dispone ora di un margine di manovra per prevenire o attenuare anche in futuro le rivalutazioni scioccanti, utilizzando gli strumenti che ritiene più opportuni, come ha dichiarato in occasione della valutazione della politica monetaria del 20 giugno”.
Secondo Swissmem gli strumenti a disposizione della banca centrale sono però limitati: spetta ai politici tracciare la giusta rotta per la Svizzera quale forte polo industriale.
“L’accordo di libero scambio con l’India è importante, così come la rapida stabilizzazione delle relazioni con l’Europa attraverso gli accordi bilaterali 3” (il mondo economico chiama in tal modo la nuova convenzione istituzionale richiesta dall’Ue). “E questo senza nuove misure di accompagnamento dannose”, viene precisato.
Sempre secondo l’organizzazione padronale è necessaria la sicurezza giuridica e degli investimenti: il parlamento dovrebbe astenersi dall’approvare la legge sulla verifica degli investimenti e l’iniziativa della Gioventù socialista che intende introdurre una imposta di successione del 50% per i patrimoni superiori a 50 milioni di franchi, utilizzando i fondi raccolti per la politica climatica, “non deve poter avere successo”.
“Tutte queste misure porteranno solo miglioramenti nel medio termine, ma la fiducia delle imprese in condizioni quadro molto buone e stabili sul lungo periodo è un’ancora fondamentale per le aziende che operano in Svizzera”, conclude Swissmem.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Franco sale ai massimi di sempre sull’euro, è corsa a beni rifugio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le attuali turbolenze borsistiche fanno scattare la corsa verso beni rifugio, con effetti immediati per il franco, che si sta rafforzando nei confronti delle principali altre valute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.