La televisione svizzera per l’Italia

Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra

Il consigliere federale Albert Rösti.
Il consigliere federale Albert Rösti. Keystone-SDA

Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027.

Il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente trasporti energia e comunicazioni (DATEC), ha proposto, dopo aver partecipato lunedì e martedì al summit sull’IA a Parigi, una conferenza simile nella Confederazione tra uno o due anni. Il Governo dovrà ancora discuterne.

“Quando? È ancora aperto”, ha dichiarato il responsabile del DATEC in una conferenza stampa all’ambasciata elvetica nella capitale francese. “Dobbiamo discuterne in Consiglio federale”.

Un duo con la Nigeria?

Rösti ha comunque avvertito che l’organizzazione di un vertice di questo tipo è “una competizione”: “Dobbiamo dimostrare di essere in grado di fornire prestazioni”, ha spiegato, prima di aggiungere che “sarebbe un’opportunità per posizionare la Ginevra internazionale con le istituzioni ONU che ospita”, nonché le sue alte scuole e le sue imprese, ha sottolineato.

Il cittadino bernese ha menzionato la possibilità di collaborare con la Nigeria per “organizzare questo vertice insieme”. La Francia lo ha fatto quest’anno con l’India, che a sua volta ospiterà il vertice l’anno prossimo.

Sviluppo del trasporto merci

Il soggiorno parigino ha permesso al consigliere federale d’incontrare anche il ministro degli Affari esteri francese Jean-Noël Barrot e quello dei Trasporti Philippe Tabarot. Con quest’ultimo ha firmato due dichiarazioni d’intenti.

La prima riguarda lo sviluppo del trasporto ferroviario di merci sulla riva sinistra del Reno. “La Svizzera e la Francia sono favorevoli all’ottimizzazione di questa linea ferroviaria”, ha dichiarato il DATEC in un comunicato stampa. In particolare, questa dichiarazione dovrebbe consentire di aumentare la capacità dei corridoi ferroviari per il trasporto merci che attraversano i due Paesi.

La seconda riguarda lo “sviluppo strategico dei collegamenti ferroviari franco-svizzeri”. Essa mira a “migliorare l’attrattiva della ferrovia”.

In essa i due Paesi “affermano la loro volontà di definire insieme il potenziale di sviluppo delle otto linee ferroviarie transfrontaliere e, oltre, verso Parigi/Londra/Bruxelles, Lione, il sud della Francia e la Spagna”.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR