Albert Rösti si oppone all’evacuazione delle persone che vivono nelle valli
Keystone-SDA
Il Ministro dell'ambiente Albert Rösti è contrario al trasferimento delle persone che vivono nelle valli alpine a causa del maltempo. "Ciò equivarrebbe a privarli del loro ambiente abituale senza sapere quando e dove si verificherà la prossima catastrofe", afferma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In un Paese densamente popolato come la Svizzera, le misure di protezione sono una soluzione migliore “che spingere tutta la gente verso le città o gli agglomerati urbani”, afferma Albert Rösti in un’intervista pubblicata dalla NZZ am Sonntag. “La strategia della Svizzera non può essere quella di abbandonare intere valli o villaggi”, ha affermato.
Il consigliere federale UDC fa notare che in futuro ci saranno più decessi dovuti al caldo. “Nonostante questo, non vi chiediamo di lasciare la città adesso”, aggiunge. E il quartiere Matte di Berna è già stato allagato più volte senza che nessuno sia stato sfollato, osserva.
Il capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ammette che in futuro ci saranno più aree in cui non sarà possibile costruire. Nelle aree minacciate dalle inondazioni, saranno adottate misure edilizie aggiuntive, PRECISA.
I pericoli vanno presi sul serio
“Viviamo con diversi pericoli. Dobbiamo prenderli sul serio e prevenirli”, ha detto Rösti. “La natura non può essere controllata a piacimento”, ha aggiunto Rösti.
Ha poi spiegato di essere cresciuto in un pascolo di montagna dove le cadute di massi erano un evento regolare. “È come guidare un’auto, può succedere qualcosa”, ha detto. “È per questo che si indossa la cintura di sicurezza e si ringrazia l’airbag”.
Dopo i danni causati dal maltempo nelle ultime settimane, la presidente della Conferenza dei governi dei cantoni alpini Carmelia Maissen ha detto che potrebbero verificarsi degli spostamenti di popolazioni in alcune zone del Paese. Ma “non abbandoneremo certo intere valli”, ha aggiunto.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.