Un accordo storico. Un errore storico. L'intesa sull'Iran non potrebbe essere più controversa. Ma tutti d'accordo sul lavoro svolto dientro le quinte dalla Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La diplomazia svizzera dietro all’accordo iraniano
Con l’accordo di giovedì sera a Losanna, l’Iran dunque rinuncia a una parte importante del proprio programma nucleare, dimezzando di fatto la proprio capacità di arricchimento dell’uranio. In cambio ottiene un progressivo allentamento delle sanzioni economiche. L’accordo fra le potenze occidentali e Teheran – da perfezionare entro la fine di giugno – ha però diviso la diplomazia internazionale fra entusiasmo, prudenza e timori.
Una cosa sulla quale tutti sembrano in ogni caso essere d’accordo è l’ottimo lavoro che ha svolto la Svizzera per favorire il dialogo fra l’Iran e le grandi potenze. Molti meriti vanno in particolare a Losanna e alla sua grande tranquillità. Massimo Isotta
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quasi accordo sul nucleare iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo otto giorni di febbrili trattative a Losanna i rappresentanti dei sei paesi coinvolti (5+1) hanno concordato i termini di un’intesa sul programma nucleare iraniano che dovrebbe tradursi in un testo congiunto entro il prossimo 30 giugno. Non sono ancora noti i dettagli della tabella di marcia dei prossimi mesi in cui dovranno essere risolte…
La partita tra Iran e Arabia Saudita lungo la strada del negoziato nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esito dell’incontro tra i paesi del 5+1 e la Repubblica Islamica può incidere sui rapporti di Teheran con Riyad, suo principale rivale regionale, e con Israele, che considera la Repubblica islamica una minaccia alla sua esistenza. L’incontro sul nucleare a Losanna (Svizzera) tra l’Iran e i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu (Stati…
Nucleare iraniano, trattative alla stretta finale a Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa mattina alle 9 è iniziata l’ennesima riunione plenaria in riva al Lemano il cui esito rimane appeso a un filo. Le strane alleanze (non dichiarate) nella guerra contro l’IS in Siria e Iraq ha dischiuso scenari inediti che hanno fatto accelerare le trattative in corso sul contestato progetto di arricchimento dell’uranio condotto dall’Iran. Da…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.