La televisione svizzera per l’Italia

Quattro nuove imprese su cinque in Svizzera hanno un solo impiego

mani davanti a tastiera di computer
La maggior parte delle nuove aziende sono delle micro-imprese. Keystone-SDA

Quattro nuove imprese su cinque hanno un solo impiego e in generale le nuove realtà sopravvivono meno rispetto a quelle più grandi.

È quanto emerge dagli ultimi dati di dettaglio della demografia aziendale, relativi al 2022, pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Nell’anno in questione le imprese che esercitavano un’attività economica commerciale in Svizzera nei settori secondario e terziario erano 587’000, 47’000 delle quali di nuova creazione. Il numero di impieghi si è attestato a 4,6 milioni, di cui 65’000 generati dalle nuove imprese. Tutti questi valori rappresentano dei record, sottolineano i funzionari di Neuchâtel.

Le piccole ditte svolgono un ruolo importante nel tessuto economico elvetico: nel 2022 poco più della metà delle imprese attive (55,3%) impiegava una sola persona e solo una su dieci aveva almeno 10 dipendenti. L’impatto delle realtà di dimensioni molto piccole è ancora più marcato se si considerano le nuove creazioni: l’83% aveva un solo posto di lavoro e la quota di società con almeno cinque dipendenti non superava il 2%.

Le unità mono-impiego rappresentano comunque solo una piccola parte dei posti di lavoro totali, pari al 7%. La parte del leone in questo campo è appannaggio delle società con almeno 10 dipendenti, che coprono il 76% di tutti gli impieghi nella Confederazione.

Anche se molto dinamiche in termini di frequenza di creazione, le imprese con una sola persona sono più vulnerabili rispetto a quelle di maggiori dimensioni: i loro tassi di sopravvivenza sono nettamente più bassi. Ad esempio, meno della metà (48%) delle imprese con 1 impiego create nel 2017 erano ancora attive nel 2022, mentre il tasso di sopravvivenza sale per le realtà con 2-4 posti (59%), 5-9 (61%) nonché 10 e più (69%).

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR