L’inchiesta svolta da un giornalista tedesco di origine pakistana. Per quattro mesi ha frequentato in incognito alcune moschee svizzere. Un racconto che è stato pubblicato dalla SonntagsZeitung e che Shams Ul-Haq (questo il nome del giornalista) ha ripercorso con noi, parlando anche della moschea di Winterthur, da più parti accusata di essere un luogo di radicalizzazione islamica.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Winterthur, centro dell’islam radicale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato il responsabile dei servizi segreti svizzeri ha confermato che sono 77 le persone partite dalla Svizzera per combattere nelle milizie dello stato islamico. Ebbene, molte di queste frequentavano la moschea di Winterthur, vista da più parti come un luogo di radicalizzazione. Secondo la SonntagsZeitung, tuttavia, il luogo di culto ha ora allontanato l’Imam Shaikh…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo Winterthur avrebbe una sua cellula jihadista. Un’inchiesta del magazine Rundschau, trasmessa mercoledì sera sul primo canale della televisione della Svizzera tedesca SF, rivela che anche attorno alla moschea Re Faysal di Basilea si sarebbe sviluppato un nucleo salafita. Uno degli indiziati di origine irachena si trova già in prigione in attesa dell’estradizione. In…
Svizzera, da dove arrivano i soldi per le moschee?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da dove arrivano i finanziamenti per le moschee costruite in Svizzera? Dopo le rivelazioni di alcuni media, secondo cui qualche moschea verrebbe finanziata da Arabia Saudita e Turchia, vari esponenti di PLR e PPD pretendono trasparenza. Nella sessione speciale del Nazionale di domani, intendono dunque depositare degli atti parlamentari. Il timore è che insieme ai…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.