Quasi la metà degli appartamenti in affitto in Svizzera è in mani private
Sono 1,4 milioni le economie domestiche in Svizzera (il 36% del totale) che vivono in abitazioni di proprietà.
Keystone-SDA
L'anno scorso, il 43% delle abitazioni in affitto in Svizzera erano di proprietà di privati. Lo riporta oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando tuttavia che ci sono notevoli differenze sia a livello cantonale sia in relazione all'anno di costruzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La quota raggiungeva per esempio il 68% in Ticino, il 66% in Vallese, ma era solo del 23% a Ginevra. Inoltre, circa due terzi degli appartamenti costruiti prima del 1946 erano in mani private, rispetto a poco meno di un terzo di quelli costruiti dopo il 2000 (32%).
Sempre oggi, l’UST ha reso noto che nel 2023 1,4 milioni di economie domestiche in Svizzera (il 36% del totale) vivevano in abitazioni di proprietà. La metà di queste ultime si distingueva per le grandi dimensioni, con cinque o più locali. Ciò è in parte dovuto alla predominanza delle case unifamiliari, che rappresentavano quasi 730’000 abitazioni occupate dagli stessi proprietari.
Parallelamente, 2,4 milioni di economie domestiche erano in affitto. Il canone medio per un quadrilocale era di 1670 franchi. Più lunga è la durata di occupazione di un’abitazione, più l’affitto tende ad essere basso, ricorda l’UST nella sua nota. I quadrilocali occupati dalla stessa economia domestica per più di 20 anni costano per esempio in media 1325 franchi al mese.
Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.
Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.
Ignazio Cassis: “Siamo prontissimi a ospitare Putin-Zelensky a Ginevra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "prontissima" ad accogliere un eventuale incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.
Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.
Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.
Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.
Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.