La televisione svizzera per l’Italia

Sono più di 260 le vittime della tratta di esseri umani in Svizzera

piedi di prostituta con tacchi a spillo rossi
Lo sfruttamento legato al commercio sessuale svolge un ruolo importante nella tratta. Keystone-SDA

Sono principalmente sfruttate a scopo di prostituzione le oltre 260 vittime di tratta di esseri umani che si sono rivolte lo scorso anno al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ) in Svizzera.

L’anno scorso, 208 vittime della tratta di esseri umani si sono rivolte al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ). Per altre 59, l’esame è ancora in corso o non è più possibile a causa della perdita di contatto.

È quanto emerge dal rapporto annuale pubblicato lunedì dal FIZ. Il numero di vittime assistite è diminuito di circa il 13% rispetto all’anno precedente. Nel 2023, il centro ha assistito 230 vittime della tratta di esseri umani.

Lo sfruttamento legato al commercio sessuale svolge un ruolo importante nella tratta. Delle 208 vittime assistite, il centro ne ha identificate 159 come vittime della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale

Altre 45 sono state sfruttate per il loro lavoro in vari settori. Quattro sono state vittime di altre forme di tratta, come il matrimonio forzato, le attività illegali, l’accattonaggio o il prelievo di organi, secondo il rapporto annuale.

Richiesta di alloggi sicuri

La maggior parte delle nuove persone ammesse al programma di protezione del centro FIZ per le vittime della tratta di esseri umani nel 2024 proveniva dall’Ungheria (20 persone), dalla Romania (10 persone) e dalla Colombia (9 persone).

La domanda di rifugi per le vittime è aumentata notevolmente. Il centro ha ospitato 51 persone in un alloggio sicuro. Hanno trascorso un totale di 5’677 notti, il 19% in più rispetto all’anno precedente. Per far fronte all’aumento del bisogno, nel 2024 è stato aperto un nuovo appartamento protetto, l’ottavo in totale.

Un grave caso che ha coinvolto 140 donne cinesi

Proprio lunedì la procura del canton Berna ha annunciato di aver concluso le indagini su uno dei casi più gravi e complessi di tratta di esseri umani degli ultimi anni. A essere coinvolte sono 140 donne di origine cinese costrette alla prostituzione da un’organizzazione criminale. Le vittime venivano assegnate a diversi cantoni e obbligate a consegnare la metà dei guadagni al gruppo, mentre il resto serviva a pagare i debiti contratti in precedenza.

Per gli inquirenti, il caso (denominato Lotus) ha rappresentato una sfida poiché raccogliere le prove in un contesto in cui le vittime sono sotto pressione e quindi poco propense a collaborare è difficile. Inoltre, la collaborazione fra i cantoni pone alcuni limiti di carattere giuridico, come la frammentazione delle autorità competenti nei diversi casi.

Maggiori dettagli in questo servizio del TG 12.30 della RSI del 19 maggio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

zurigo dall'alto

Altri sviluppi

Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.

Di più Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
vaticano in controluce

Altri sviluppi

Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.

Di più Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
sostenitori maga

Altri sviluppi

Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.

Di più Trump perde i favori dei Sostenitori MAGA
donna al bancomat di spalle

Altri sviluppi

Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali

Questo contenuto è stato pubblicato al Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.

Di più Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
orologi swatch in vetrina

Altri sviluppi

Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.

Di più Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
logo novartis

Altri sviluppi

Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.

Di più Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR