La televisione svizzera per l’Italia

Quando la Svizzera si scoprì un paese di velisti

Alinghi in azione.
Per poter sidare il Tema New Zealand, Alinghi ha dovuto dapprima conquistare la Louis Vuitton Challenge Cup. Keystone / Laurent Gillieron

Vent'anni fa l'imbarcazione Alinghi vinceva la 31esima edizione della Coppa America di vela, battendo a Auckland i padroni di casa del Team New Zealand.

Così – grazie all’italo-elvetico ginevrino Ernesto Bertarelli – per la prima volta un Paese senza nemmeno un centimetro di costa marina vinceva la prestigiosa regata. Nel contempo la Svizzera scopriva di essere anche una nazione di navigatori o almeno di grandi appassionati di vela.

Contenuto esterno

In migliaia si ritrovarono a guardare le regate della finale in piena notte fino a orari impossibili. La gara si teneva infatti in Nuova Zelanda, paese detentore del trofeo. Team New Zealand però nulla poté contro Alinghi: perse la finale 5 regate a zero, consegnando la Coppa America, il più antico trofeo sportivo del mondo, per la prima volta a un’imbarcazione dell’Europea continntale. Ironia della sorte, Alinghi era condotta proprio da uno skipper neozelandese, Russell Coutts.
 

Attualità

trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR