La televisione svizzera per l’Italia

Quando la pubblicità inganna la popolazione la cita in giudizio

Un manifesto pubblicitario vandalizzato.
La pubblicità inquina. Questo il messaggio di un anonimo utente che ha vandalizzato una pubblicità. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Un numero record di reclami è stato inoltrato nel 2024 alla Commissione svizzera per la lealtà (CSL), organo di autocontrollo del settore pubblicitario. Le procedure sono state 221, di cui circa 100 contro un solo manifesto, ritenuto sessista.

Già nel 2023, ricorda in una nota odierna la CSL, si era registrato un nuovo primato con 124 reclami pervenuti. La media pluriennale si aggira sul centinaio all’anno, viene precisato.

Tuttavia, il numero di procedure è sulla falsariga del 2023 se si esclude l’ondata di proteste – di cui 70 in un solo giorno – legate al citato manifesto pubblicitario di un gestore di bordelli, accusato di “sessismo”. I reclami saranno trattati nella prima metà del 2025, indica l’organo nel comunicato.

Per quanto riguarda i vari settori, quello che comprende tempo libero, turismo, alberghiero e ristorazione ha registrato il maggior numero di reclami, con una quota del 12,3%. Seguono, a pari merito al 10,9%, quelli alimentari/bevande e servizi/amministrazione. In quest’ultimo campo, così come in quello commercio/industria, si è osservato l’incremento maggiore delle segnalazioni.

L’accusa più frequente (quasi il 40% dei casi) è di inganno, ossia quando una comunicazione commerciale è ritenuta non corretta e fuorviante. In tale categoria rientra ad esempio il “greenwashing”, vale a dire l’ambientalismo di facciata.

Chiunque è autorizzato a presentare un reclamo alla CSL qualora consideri sleale, per svariate ragioni, una pubblicità. Nel 2024, più della metà (il 52,8%) dei protesti sono stati accolti al termine della procedura.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR