Giovedì la conferma: l’Ungheria ha iniziato la costruzione di una nuova barriera, alla frontiera con la Slovenia. Entrambi i paesi fanno parte dello spazio Schengen.
La politica del filo spinato portata avanti da Budapest sorprende molti osservatori, poiché dalla stessa Ungheria nel 1956 fuggirono 200 mila persone che trovarono rifugio negli altri paesi europei; 14mila in Svizzera.
Abbiamo incontrato uno di loro a San Gallo. Lajos Zehery, 89 anni, ne aveva 30 quando fuggì dal suo Paese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Profughi e soddisfazione italiana. Ma per quanto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La miglior citazione: “l’incendio doloso di una casa può mandare in fumo tutto il villaggio”, parole di Tolstoi, riprese un po’ minacciosamente da Erdogan, presidente di una Turchia che ospita oltre due milioni di profughi, anch’essi pronti a partire. La previsione più preoccupante: “alla fine i migranti che arriveranno in Europa saranno almeno cinque milioni”,…
Migranti, l’accordo di Dublino ha i giorni contati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione europea si ricompatta sulla necessità di riportare le sue frontiere esterne sotto controllo, dopo lo strappo con i Paesi dell’Est sui 120mila ricollocamenti. Il vertice di Bruxelles apre la strada ad un piano comune per far fronte alla peggiore crisi di profughi dal dopoguerra. Anche dai quattro premier (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania)…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi di Stato e di governo dell’Unione europea sono riuniti a Bruxelles per un nuovo vertice straordinario sull’emergenza migranti. Dopo l’accordo raggiunto martedì dai ministri degli Interni dello spazio Schengen, sul ricollocamento di 120 mila profughi giunti in Grecia e in Italia, i leader dei 28 cercano soluzioni per affrontare la crisi alla radice.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo, ma senza unanimità, martedì a Bruxelles sul piano della Commissione europea per ridistribuire tra gli Stati membri dell’Ue 120 mila rifugiati giunti in Grecia e Italia. Come previsto, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania hanno votato contro il piano di ricollocamento mentre la Finlandia si è astenuta. La decisione è stata così presa a…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.