La televisione svizzera per l’Italia

Quali sono i nomi più gettonati in Svizzera?

bebè
Vi sono forti probabilità che si chiami Emma, Mia o Sofia. © Keystone / Gaetan Bally

L'Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato martedì la sua ormai tradizionale lista dei nomi più in voga tra i bebè. A livello nazionale i preferiti sono Noah ed Emma.

Il tempo passa, ma le mode (o le preferenze) mutano un po’ meno rapidamente. Come negli anni scorsi i nomi più gettonati dai genitori in SvizzeraCollegamento esterno sono più o meno sempre gli stessi: nell’ordine Noah, Liam e Matteo tra i maschi ed Emma, Mia e Sofia tra le femmine.

Tra i maschi, la hit parade è la stessa dal 2020, mentre tra le femmine Emma ha scalzato Mia dalla prima posizione che occupava l’anno scorso.

I nomi Solea per le ragazze e Lior per i ragazzi sono quelli che hanno guadagnato più posizioni nella classifica dei preferiti, rileva ancora l’UST. Ne hanno guadagnate rispettivamente 241 e 160 tra il 2021 e il 2022. Nello stesso periodo, il nome femminile di Kiara e quello maschile di Gino presentano la perdita di consensi più vertiginosa, in calo rispettivamente di 82 e 66 posizioni. E per concludere, Inaya, Isaac e Romeo appaiono nella top 100 dei nomi dei neonati per la prima volta.

Le preferenze variano naturalmente tra una regione linguistica e l’altra. Nella Svizzera italiana, i nomi preferiti sono Leonardo, Liam e Alessandro tra i maschi e Sofia, Aurora e Emily tra le femmine

Müller, da Silva, Bernasconi e Caduff

Fra i cognomi più comuni nella popolazione residente permanente la spuntano Müller, Meier e Schmid. Ma nonostante i Müller siano 53’410 rappresentano solo lo 0,6% della popolazione totale della Svizzera (8,8 milioni).

Müller è il cognome più diffuso nella Svizzera tedesca con 49’459 persone, mentre nella Svizzera francese è da Silva con 10’165. Per quanto riguarda la Svizzera italiana domina Bernasconi con 2’293 persone e nella Svizzera romancia Caduff con 233.

La Confederazione vanta una grande varietà di cognomi, indica l’UST. In totale ci sono più di mezzo milione di cognomi diversi, tenendo conto che le diverse grafie vengono conteggiate separatamente.


Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR