La televisione svizzera per l’Italia

Quali sono i nomi più gettonati in Svizzera?

bebè
Vi sono forti probabilità che si chiami Emma, Mia o Sofia. © Keystone / Gaetan Bally

L'Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato martedì la sua ormai tradizionale lista dei nomi più in voga tra i bebè. A livello nazionale i preferiti sono Noah ed Emma.

Il tempo passa, ma le mode (o le preferenze) mutano un po’ meno rapidamente. Come negli anni scorsi i nomi più gettonati dai genitori in SvizzeraCollegamento esterno sono più o meno sempre gli stessi: nell’ordine Noah, Liam e Matteo tra i maschi ed Emma, Mia e Sofia tra le femmine.

Tra i maschi, la hit parade è la stessa dal 2020, mentre tra le femmine Emma ha scalzato Mia dalla prima posizione che occupava l’anno scorso.

I nomi Solea per le ragazze e Lior per i ragazzi sono quelli che hanno guadagnato più posizioni nella classifica dei preferiti, rileva ancora l’UST. Ne hanno guadagnate rispettivamente 241 e 160 tra il 2021 e il 2022. Nello stesso periodo, il nome femminile di Kiara e quello maschile di Gino presentano la perdita di consensi più vertiginosa, in calo rispettivamente di 82 e 66 posizioni. E per concludere, Inaya, Isaac e Romeo appaiono nella top 100 dei nomi dei neonati per la prima volta.

Le preferenze variano naturalmente tra una regione linguistica e l’altra. Nella Svizzera italiana, i nomi preferiti sono Leonardo, Liam e Alessandro tra i maschi e Sofia, Aurora e Emily tra le femmine

Müller, da Silva, Bernasconi e Caduff

Fra i cognomi più comuni nella popolazione residente permanente la spuntano Müller, Meier e Schmid. Ma nonostante i Müller siano 53’410 rappresentano solo lo 0,6% della popolazione totale della Svizzera (8,8 milioni).

Müller è il cognome più diffuso nella Svizzera tedesca con 49’459 persone, mentre nella Svizzera francese è da Silva con 10’165. Per quanto riguarda la Svizzera italiana domina Bernasconi con 2’293 persone e nella Svizzera romancia Caduff con 233.

La Confederazione vanta una grande varietà di cognomi, indica l’UST. In totale ci sono più di mezzo milione di cognomi diversi, tenendo conto che le diverse grafie vengono conteggiate separatamente.


Attualità

Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR