La televisione svizzera per l’Italia

Pubblicità sul tabacco, ancora eccezioni per i giornali

posacenere pieno di mozziconi
Keystone / Gaetan Bally

Nel settembre scorso, il Nazionale aveva stabilito il divieto di pubblicità per sigari e sigarette in riviste e giornali, a meno che si tratti di pubblicazioni destinate all'estero o ai professionisti del settore.

Dopo il colpo di scena di un anno fa quando, con un’inedita alleanza tra sinistra e UDC, il Nazionale aveva bocciato la modifica legislativa con la quale si vuole applicare l’iniziativa popolare “Giovani senza tabacco”, accolta in votazione nel 2022, lunedì la Camera del popolo ha approvato l’entrata in materia sul progetto, decidendo poi di mantenere alcune divergenze con gli Stati per quanto riguarda la pubblicità nei giornali.

L’UDC ha tentato invano di rinviare il dossier al Consiglio federale. Ma la maggioranza non ha voluto saperne e, con 132 voti contro 56 e 4 astenuti, ha auspicato che il plenum si esprima sulla modifica di legge. I dibattiti sono poi stati interrotti poco dopo la fine dell’esame del blocco 1. Continueranno il 13 marzo, ha dichiarato la presidente del Nazionale Maja Riniker (Partito liberale radicale, PLR).

I “senatori”, che si erano occupati del dossier nel settembre scorso, avevano stabilito il divieto di pubblicità per sigari e sigarette in riviste e giornali, a meno che si tratti di pubblicazioni destinate all’estero o ai professionisti del settore.

Il Nazionale, invece, intende consentirla nella parte interna dei giornali prevalentemente venduti su abbonamento e di cui almeno il 98% dei lettori è costituito da adulti. Gli Stati avevano respinto, anche se per poco, una proposta simile che prevedeva un lettorato composto dal 95% di adulti.

Lunedì – con 99 voti contro 94 – il plenum ha bocciato sia una minoranza di destra, guidata da Andreas Glarner (Unione democratica di centro, UDC, che sosteneva la proposta del 95%, sia un’altra di sinistra, guidata da Léonore Porchet (Verdi), che sosteneva il divieto assoluto.

Luoghi accessibili ai minorenni

In seguito, il Nazionale ha deciso che la pubblicità del tabacco sarà vietata nei luoghi accessibili ai minorenni. Tuttavia, allineandosi ai “senatori”, i deputati hanno stabilito un’eccezione, ossia che la pubblicità del tabacco dovrebbe essere consentita a condizione che non sia visibile né accessibile ai minori.

Come detto, il dibattito proseguirà giovedì della prossima settimana con le votazioni sulle restrizioni della promozione. La commissione preparatoria propone – con 13 voti a 12 – di consentire la vendita attraverso personale mobile nei luoghi accessibili al pubblico che possono essere frequentati da minorenni se è garantito che la pubblicità non sia visibile o accessibile ai giovani.

La commissione propone, infine, di precisare che la promozione di sigari e cigarillos mediante degustazioni e promozioni destinate ai clienti sia autorizzata soltanto se rivolta esclusivamente agli adulti. Gli Stati vorrebbero che tali degustazioni avvenissero solo in luoghi dove i giovani non hanno accesso.

Iniziativa approvata nel 2022

Nel 2022, il popolo aveva approvato col 56,6% l’iniziativa “Bambini e giovani senza pubblicità del tabacco”, che chiede il divieto di tutte le forme di réclame del tabacco accessibili ai minori. La revisione della legge da parte del Consiglio federale concretizza questo testo. Il testo riguarda la stampa, gli eventi aperti ai giovani e le sponsorizzazioni.

Come detto, nel febbraio 2024, con un colpo di scena finale, il Nazionale aveva però respinto per 121 voti a 64 la modifica di legge che avrebbe dovuto applicare il testo.

A determinare la bocciatura del progetto, anche se per ragioni opposte, era stata un’alleanza fra il campo rosso-verde e l’UDC. Se per i primi le eccezioni al divieto di pubblicità non rispettavano il mandato costituzionale, frutto – a loro avviso – anche del lobbismo dell’industria del tabacco, per i secondi non andavano abbastanza lontano. Anche il PLR aveva criticato il progetto, sottolineando che l’iniziativa popolare chiede il divieto della pubblicità destinata ai giovani, non un divieto tout court per sigari e sigarette la cui vendita rimane pur sempre legale in Svizzera.

Il dossier è poi ritornato sui banchi del Consiglio degli Stati, che nel settembre scorso aveva rivisto in senso più restrittivo la normativa attuale, stabilendo per esempio il divieto di pubblicità per sigari e sigarette.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR