La televisione svizzera per l’Italia

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

giovane donna fa una seduta di psicoterapia
La psicoterapia è sempre più utilizzata. Keystone-SDA

L’ampliamento dell’accesso alla psicoterapia, reso possibile da una riforma entrata in vigore nel 2022, ha comportato un notevole incremento dei costi per l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.

Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l’accesso alle prestazioni psicoterapeutiche – entrato in vigore nel 2022 – ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Lo ha reso noto martedì in un comunicato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), secondo cui i costi per la psicoterapia sostenuti dalle casse malati tra il 2021 e il 2024 sono lievitati di 394 milioni di franchi, passando dai 528 milioni dell’ultimo anno prima della riforma a 922 milioni (ovvero un aumento medio del 20,4% all’anno).

Dal 1° luglio 2022, in presenza di una prescrizione medica, agli psicoterapeuti è concesso esercitare a titolo indipendente, per conto proprio e a carico dell’AOMS. In precedenza, le loro prestazioni erano invece rimunerate soltanto se fornite sotto la sorveglianza di un medico (cosiddetto modello della delega). Prima della riforma le prestazioni degli psicologi terapeuti venivano coperte dalle assicurazioni complementari o semplicemente pagate di tasca propria dai pazienti. Questo cambiamene all’interno sistema sanitario è stato deciso al fine di migliorare l’accesso alle prestazioni psicoterapeutiche e assicurare le cure adeguate, ricorda la nota.

L’UFSP ha ora costatato – basandosi su dati di fatturazione che si estendono sull’arco di un intero decennio (dal 2014 al 2024) – che la progressione dei costi è stata particolarmente marcata proprio tra il 2022 e il 2023, anno in cui il modello della delega ha completamente sostituito il modello della prescrizione. E ancora, nell’anno di “transazione” le spese sono aumentate di 217 milioni di franchi.

Diverse cause

Secondo l’UFSP, l’aumento dei costi è riconducibile a più fattori. Da un lato, le tariffe per l’esercizio a titolo indipendente della psicoterapia praticata da professionisti prescritta da un medico sono circa il 16% più elevate di quelle applicate secondo il precedente modello della delega. Dall’altro, non esiste ancora una convenzione tariffale concordata dai partner e valida per tutta la Svizzera. Proprio per quest’ultimo motivo continuano a essere applicate tariffe provvisorie stabilite su base cantonale. Circa un terzo dell’aumento dei costi è legato a questa differenza tariffale.

Ulteriori fattori da considerare sono inoltre un maggiore ricorso alle prestazioni psicoterapeutiche a lungo termine come pure la crescita demografica, precisa l’UST.

Attualità

sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
schermata laptop con lista dei paesi e percentuali di dazi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.

Di più Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
logo Travail.Suisse

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.

Di più Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
passanti su una strada di ginevra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Fare volontariato migliora il proprio benessere

Questo contenuto è stato pubblicato al Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.

Di più Fare volontariato migliora il proprio benessere
schermta smartphone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Twint conta oltre 6 milioni di utenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.

Di più Twint conta oltre 6 milioni di utenti
logo polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.

Di più Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
scuola di coira

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure

Questo contenuto è stato pubblicato al Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.

Di più Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR