Prostituzione, meno “professioniste” ed è cambiata l’offerta
La prostituzione si sposta negli appartamenti.
KEYSTONE
Nella Svizzera Italiana sono diminuite intorno a 200 le prostitute legali e si è ridotto il numero dei postriboli. È però aumentato l’esercizio negli appartamenti privati, che solo in parte vengono notificati alle autorità cantonali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it con RSI (SEIDISERA)
Sono poco più di 200 le prostitute che esercitano legalmente la professione in Ticino. Il fenomeno è evoluto negli ultimi anni, si è assistito a un aumento della prostituzione in appartamento, ha spiegato al programma informativo SEIDISERA della radio pubblica RSI il commissario Gianluca Calà Lesina, capo della sezione della Polizia cantonale che si occupa di tratta e di sfruttamento di esseri umani.
I postriboli ancora attivi sono ormai meno di una decina. Una quindicina di anni fa, prima dell’operazione repressiva della Procura ticinese, i locali a luci rosse erano 35 e le prostitute oltre 600.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il mondo della prostituzione in Ticino dopo il Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il racconto di chi si reca direttamente nei luoghi del sesso a pagamento per fornire supporto e prevenzione.
Calà Lesina ha snocciolato le cifre precise del fenomeno: “Attualmente in canton Ticino risultano nove locali erotici autorizzati e 21 appartamenti notificati, all’interno dei quali è possibile esercitare la prostituzione.
Stando ai dati dell’ultimo fine settimana, presso i locali erotici risultavano registrate 186 persone, alle quali occorre aggiungere le 21 persone che esercitano nell’appartamento”. A queste bisogna aggiungere “evidentemente anche coloro che esercitano la prostituzione in maniera illegale”.
SEIDISERA (RSI): La nuova legge sulla prostituzione già negli scorsi anni aveva portato a galla il problema, per chi esercita la professione, di trovare degli appartamenti adatti. Potrebbe essere ancora questa la causa e dell’ulteriore crescita di situazioni illegali?
Gianluca Calà Lesina: “Non direi che è un problema derivante dalla legge. Dal nostro osservatorio è un cambiamento dell’offerta”.
Ha parlato di cambiamento dell’offerta. Avete riscontrato casi particolari?
“In inchieste recentemente affrontate abbiamo riscontrato dei saloni di massaggi all’interno dei quali venivano fornite anche prestazioni sessuali che non erano autorizzate in quel luogo”.
Queste illegalità sono anche collegate a situazioni di sfruttamento della prostituzione e tratta di esseri umani?
“In termini generali, la Svizzera è considerata un Paese a basso rischio per quanto concerne la tratta degli esseri umani, dato che si conferma anche alle nostre latitudini. Per contro, sono state avviate delle indagini per il supposto reato di promovimento della prostituzione in Ticino e parte di queste sono già state giudicate”.
Mercoledì a processo alle correzionali a Lugano vi era anche una cittadina cinese ed è un fatto piuttosto nuovo per il Ticino, ma si tratta di un caso isolato. Siamo di fronte a una tendenza?
“In un recente passato abbiamo riscontrato un leggero aumento rispetto al passato di prestazioni sessuali fornite da cittadine cinesi. Ma non si tratta di un fenomeno dilagante. La maggior parte delle persone che sono attive legalmente nella prostituzione sono di origine rumene, seguite da italiane e spagnole”.
Moutier si prepara al passaggio al Giura con guida, hotline e sportello unico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Moutier e del Canton Giura istituiscono una guida, una hotline telefonica e uno sportello unico per la popolazione della cittadina. L'obiettivo è garantire una transizione agevolata nell'ambito del cambio di appartenenza cantonale.
Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabile che l'UE e il Regno Unito ottengano una deroga dai dazi americani. È quanto affermato da Hansueli Loosli, presidente del Cda di Pilatus, che chiede alla politica di negoziare rapidamente un'esenzione doganale per l'aviazione civile svizzera.
Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti non comporteranno una riduzione dei posti di lavoro in Svizzera. È quanto affermato dal colosso farmaceutico Roche, che prevede un numero di dipendenti stabile nell'anno in corso. Analoga la posizione di Novartis.
Martin Pfister favorevole a nuovi acquisti militari per ridurre i dazi USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Martin Pfister si è detto "aperto" alla possibilità di effettuare nuovi ordini di armi agli Stati Uniti per cercare di ridurre i dazi doganali del 39% decisi dal presidente americano Donald Trump nei confronti della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
SolarStratos ha compiuto oggi il volo solare ed elettrico - 4 ore e mezzo di permanenza nell'aria - più alto della sua storia.
Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia la polizia cantonale che quella comunale hanno avuto durante il fine settimana parecchio da fare in relazione alla Street Parade che, secondo gli organizzatori, quest'anno ha attirato sulle sponde della Limmat ben 800 mila amanti della techno music.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Ticino la prostituzione è in crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non ci sono mai stati così pochi locali erotici in Ticino: 250 ragazze esercitano regolarmente il “mestiere più antico del mondo” in otto locali e 16 appartamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.