La televisione svizzera per l’Italia

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

strada del passo sbarrata
Il costo dell'apertura sarebbe di 300 milioni di franchi. Keystone-SDA

Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale democentrista Benjamin Giezendanner, che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Il consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC, destra conservatrice) ha proposto in Parlamento una mozione firmata da 60 deputati che chiede che il Passo del San Gottardo non venga chiuso d’inverno. Costo dell’ipotetica operazione: 300 milioni di franchi. La notizia è stata riportata dal domenicale “SonntagsZeitung”, che ricorda come da anni si sia alla ricerca di una soluzione per le interminabili ore di attesa da trascorrere davanti alla galleria autostradale del San Gottardo. Giezendanner vuole in particolar modo porre fine alle colonne nel periodo pasquale, quando il passo, che solitamente riapre a metà maggio, è ancora chiuso per la stagione invernale.

Per rendere percorribile la strada senza interruzioni da dicembre a gennaio servirebbero ovviamente numerosi lavori. Si parla della costruzione di paravalanghe, coperture parziali e nuovi raccordi, elenca il giornale svizzerotedesco.

Secondo una stima dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), servirebbero circa 300 milioni. Un importo che il depositario dell’atto parlamentare definisce “relativamente basso”. Quasi un affare, a suo dire, rispetto ai 2 miliardi necessari per la seconda canna, attualmente in fase di realizzazione. Giezendanner sottolinea inoltre come l’obiettivo non sia solo decongestionare il traffico davanti ai portali del tunnel, bensì anche alleggerire quello che disturba i comuni urani.

Un attacco frontale a Pro Alps

La proposta, sottoscritta soprattutto da consiglieri nazionali UDC e PLR, è però un attacco frontale all’associazione Pro Alps, all’origine dell’iniziativa delle Alpi. Da quando questo testo è stato approvato in votazione popolare nel 1994, la Costituzione infatti stabilisce espressamente che la capacità delle strade di transito nella regione alpina non può essere aumentata.

Tuttavia, per Giezendanner ciò non rappresenterebbe un problema. Rendere accessibile il passo tutto l’anno non è un aumento della capacità, in quanto non si costruisce né una nuova strada né una nuova corsia, sostiene, citato dalla “SonntagsZeitung”, il politico argoviese e imprenditore del settore dei trasporti.

Un’affermazione che Pro Alps contesta. “La proposta di Giezendanner è altamente problematica in termini di politica dei trasporti, climatica e costituzionale”, protesta, sempre dalle pagine del domenicale, il responsabile politico dell’organizzazione Silvan Gnos.

Second Gnos, è scientificamente dimostrato come ogni nuova infrastruttura di trasporto generi un incremento del flusso di veicoli. Inoltre, il Consiglio federale ha già respinto l’idea di rendere il valico accessibile dodici mesi su dodici nel 2022, quando, in un’analisi complessiva sul traffico nord-sud, aveva definito tale soluzione troppo costosa rispetto ai benefici.

Gnos assicura che Pro Alps è disposta a contribuire a risolvere il problema degli ingorghi, ad esempio tramite una tassa per attraversare il tunnel o un sistema di annuncio preventivo, con l’assegnazione di slot orari. L’introduzione di un pedaggio è però pure già stata respinta dal governo e anche in Ticino non è stata accolta favorevolmente.

Entusiasmo a sud delle Alpi

La mozione di Giezendanner sembra invece poter fare proseliti al sud, perlomeno a giudicare dalla reazione positiva di alcuni deputati ticinesi sentiti dalla “SonntagsZeitung”. Secondo Simone Gianini (Partito liberale radicale – PLR, destra), sarebbe importante poter sempre transitare sul passo, dato che il cantone è particolarmente vulnerabile in inverno. “C’è il rischio concreto che sia il tunnel stradale che quello ferroviario vengano chiusi contemporaneamente: in tal caso saremmo di fatto tagliati fuori dal resto della Svizzera”. Uno scenario peraltro già concretizzatosi due anni fa “con gravi conseguenze per turismo e relazioni commerciali”.

La proposta fa breccia anche a sinistra, come dimostra l’appoggio ricevuto dal consigliere nazionale socialista Bruno Storni. Oltre al rischio di un isolamento del Ticino, questi si dice d’accordo soprattutto “per poter utilizzare il passo più presto in primavera” e ridurre così gli ingorghi pasquali, un problema “davvero grosso”. Storni, in linea di principio, incoraggia comunque le persone a servirsi del treno per recarsi al sud delle Alpi.

Meno entusiasmo per l’idea di Giezendanner si registra per contro in campo urano. “Non posso pensare che rendere il passo del Gottardo accessibile tutto l’anno possa alleviare la pressione sulle nostre strade”, afferma il consigliere nazionale Simon Stadler. Il deputato preferirebbe altre due opzioni: impedire temporaneamente l’accesso alle tratte cantonali ai non residenti quando il traffico è particolarmente elevato oppure convincere i gestori di dispositivi GPS a non mostrare più agli automobilisti i percorsi che attraversano i villaggi.

Attualità

frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
giovane donna fa una seduta di psicoterapia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Di più Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR