La televisione svizzera per l’Italia

Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno

pronto soccorso
I pronti soccorso sono un po' troppo spesso utilizzati per casi di lieve entità. Keystone-SDA

Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità da associazioni e partiti durante la procedura di consultazione.

Stando al progetto, in futuro, i Cantoni dovrebbero avere la facoltà di aumentare l’importo massimo annuale a carico dell’assicurato di 50 franchi per ogni visita al pronto soccorso, ad eccezione dei pazienti inviati da un medico, da un servizio di telemedicina o da una farmacia. Anche le donne incinte e i bambini fino a 18 anni sarebbero esclusi da questa misura.

Il nuovo articolo mira a modificare il comportamento delle persone. Attualmente i servizi di emergenza vengono consultati troppo spesso. Si dovrebbero privilegiare opzioni di cura meno costose, come gli ambulatori dei medici di famiglia.

FMH: misure mirate non realizzabili

La Federazione dei medici svizzeri (FMH) ritiene che il progetto non possa essere attuato in modo mirato. A suo avviso, l’onere amministrativo aggiuntivo annullerebbe ogni potenziale risparmio. La FMH reputa inoltre che gruppi particolarmente vulnerabili, come le persone provenienti da contesti socio-economici sfavoriti o con scarse competenze sanitarie, potrebbero essere scoraggiati o svantaggiati.

Anche l’associazione di categoria degli ospedali H+ mette in risalto i punti deboli di un progetto che non è “né mirato né praticabile”. A suo avviso, un aumento della partecipazione finanziaria dei pazienti non consentirebbe di gestire i flussi.

Inoltre, una tassa speciale è eticamente discutibile. Potrebbe scoraggiare le persone socialmente o economicamente svantaggiate dal farsi curare. Inoltre, comporterebbe costi aggiuntivi dovuti all’onere amministrativo.

Anche la Federazione associazioni pensionate:ti e d’autoaiuto in Svizzera (VASOS/FARES) teme che la tassa sulle emergenze possa dissuadere alcune persone, in particolare quelle più anziane, dal cercare aiuto medico in tempo. Questa preoccupazione è condivisa anche dalla Società svizzera di medicina d’urgenza e di salvataggio.

Nessun sollievo per il personale medico

L’iniziativa parlamentare non darà sollievo al personale dei pronto soccorso, secondo i Verdi. Penalizzerà i pazienti e manterrà le cattive condizioni di lavoro del personale ospedaliero. Il PS teme invece i costi aggiuntivi e le disuguaglianze sociali che si genereranno se l’iniziativa verrà attuata.

Anche l’Unione sindacale svizzera, l’organizzazione mantello degli assicuratori malattia Santésuisse e la Conferenza dei direttori cantonali della sanità respingono l’iniziativa parlamentare, sebbene venga rilevata la volontà di introdurre una tassa minima in alcuni Cantoni.

L’UDC sostiene l’idea di includere una tassa d’ingresso per le ammissioni al pronto soccorso negli ospedali, soprattutto in considerazione del forte aumento dei casi di scarsa importanza. I democentristi deplorano tuttavia il fatto che l’attuale progetto sia stato notevolmente edulcorato dalla commissione competente, che ha preferito una variante alternativa che non era stata presa in considerazione.

I Verdi liberali, invece, sostengono l’iniziativa e accolgono con favore la base legale proposta. Ritengono che i pronto soccorso degli ospedali debbano rimanere il primo punto di contatto per i casi veramente urgenti, al fine di utilizzare in modo mirato la capacità di assistenza.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR