La televisione svizzera per l’Italia

Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno

pronto soccorso
I pronti soccorso sono un po' troppo spesso utilizzati per casi di lieve entità. Keystone-SDA

Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità da associazioni e partiti durante la procedura di consultazione.

Stando al progetto, in futuro, i Cantoni dovrebbero avere la facoltà di aumentare l’importo massimo annuale a carico dell’assicurato di 50 franchi per ogni visita al pronto soccorso, ad eccezione dei pazienti inviati da un medico, da un servizio di telemedicina o da una farmacia. Anche le donne incinte e i bambini fino a 18 anni sarebbero esclusi da questa misura.

Il nuovo articolo mira a modificare il comportamento delle persone. Attualmente i servizi di emergenza vengono consultati troppo spesso. Si dovrebbero privilegiare opzioni di cura meno costose, come gli ambulatori dei medici di famiglia.

FMH: misure mirate non realizzabili

La Federazione dei medici svizzeri (FMH) ritiene che il progetto non possa essere attuato in modo mirato. A suo avviso, l’onere amministrativo aggiuntivo annullerebbe ogni potenziale risparmio. La FMH reputa inoltre che gruppi particolarmente vulnerabili, come le persone provenienti da contesti socio-economici sfavoriti o con scarse competenze sanitarie, potrebbero essere scoraggiati o svantaggiati.

Anche l’associazione di categoria degli ospedali H+ mette in risalto i punti deboli di un progetto che non è “né mirato né praticabile”. A suo avviso, un aumento della partecipazione finanziaria dei pazienti non consentirebbe di gestire i flussi.

Inoltre, una tassa speciale è eticamente discutibile. Potrebbe scoraggiare le persone socialmente o economicamente svantaggiate dal farsi curare. Inoltre, comporterebbe costi aggiuntivi dovuti all’onere amministrativo.

Anche la Federazione associazioni pensionate:ti e d’autoaiuto in Svizzera (VASOS/FARES) teme che la tassa sulle emergenze possa dissuadere alcune persone, in particolare quelle più anziane, dal cercare aiuto medico in tempo. Questa preoccupazione è condivisa anche dalla Società svizzera di medicina d’urgenza e di salvataggio.

Nessun sollievo per il personale medico

L’iniziativa parlamentare non darà sollievo al personale dei pronto soccorso, secondo i Verdi. Penalizzerà i pazienti e manterrà le cattive condizioni di lavoro del personale ospedaliero. Il PS teme invece i costi aggiuntivi e le disuguaglianze sociali che si genereranno se l’iniziativa verrà attuata.

Anche l’Unione sindacale svizzera, l’organizzazione mantello degli assicuratori malattia Santésuisse e la Conferenza dei direttori cantonali della sanità respingono l’iniziativa parlamentare, sebbene venga rilevata la volontà di introdurre una tassa minima in alcuni Cantoni.

L’UDC sostiene l’idea di includere una tassa d’ingresso per le ammissioni al pronto soccorso negli ospedali, soprattutto in considerazione del forte aumento dei casi di scarsa importanza. I democentristi deplorano tuttavia il fatto che l’attuale progetto sia stato notevolmente edulcorato dalla commissione competente, che ha preferito una variante alternativa che non era stata presa in considerazione.

I Verdi liberali, invece, sostengono l’iniziativa e accolgono con favore la base legale proposta. Ritengono che i pronto soccorso degli ospedali debbano rimanere il primo punto di contatto per i casi veramente urgenti, al fine di utilizzare in modo mirato la capacità di assistenza.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR