La televisione svizzera per l’Italia

Zurigo vuole sostenere economicamente gli stranieri in difficoltà

Una donna che chiede l elemosina per le strade di Basilea.
Il problema della povertà è diventato particolarmente evidente durante la pandemia. Keystone / Georgios Kefalas

Con un fondo iniziale di due milioni di franchi, la città di Zurigo vuole sostenere economicamente i sans-papiers e quegli stranieri che rischiano di perdere i loro regolari permessi se ricevessero un aiuto sociale regolare.

Si tratta di un progetto pilota e dovrebbe iniziare a metà 2021 e durare 18 mesi. Il budget a disposizione è al momento di due milioni di franchi, ma un aumento dei fondi potrebbe in seguito venire richiesto.

Questa assistenza, scrive in un comunicato odierno il Dipartimento della socialità cittadino, è pensata per aiutare le persone bisognose ancorate a Zurigo a soddisfare le proprie necessità di base.

Le autorità giustificano tale misura con i grandi ostacoli che la legislazione a livello federale ha creato per l’ottenimento dell’aiuto sociale. Infatti, i sans-papiers ne sono di principio esclusi, mentre gli immigrati possono vedersi revocato il loro permesso B o C qualora ne avessero accesso.

Stando alla città, che nell’ambito del progetto collabora con varie associazioni fra cui Caritas e Croce Rossa, ciò porta alla povertà queste persone e le loro famiglie. Il problema è diventato evidente durante la pandemia, quando lunghe code si sono formate davanti ai punti di distribuzione gratuita del cibo: gli stranieri con un lavoro precario sono stati particolarmente colpiti.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.


 

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR