Anche la Svizzera, così come i paesi vicini, è confrontata con una pressione migratoria sempre maggiore. Da aprile a giugno sono state depositate oltre 7’384 richieste d’asilo, vale a dire circa 2’000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Pubblicando le cifre, la Segreteria di Stato della migrazione ha spiegato che l’incremento di queste settimane è da ricondurre essenzialmente a fattori stagionali che a partire dall’autunno dovrebbero attenuarsi. Un po’ a sorpresa però l’aumento delle domande indirizzate a Berna è assai meno marcato rispetto agli altri paesi europei. Ma ciò non è dovuto al caso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In crescita le domande di asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Doppio è lo sforzo che devono fare i cantoni per trovare, in tempi sempre più rapidi, edifici idonei per alloggiare i migranti., come mostrano gli esempi di Svitto ed Argovia nel servizio del nostro TG.
Migranti, “Maggiore collaborazione dell’Italia e più risorse alla frontiera sud”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina d’anni, eritreo, porta l’orologio, dotato immancabilmente di un telefonino e nella borsa tiene vestiti e scarpe nuove. È l’identikit del migrante che si presenta al valico doganale ferroviario di Chiasso. È di lì che transita il 90% degli stranieri, giunti in queste settimane sulle coste italiane e che ora, visti i problemi alle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.