Quasi un quarto dei prodotti elettrici in Svizzera è difettoso
Quasi un apparecchio su quattro è risultato essere difettoso in Svizzera.
Keystone / Valentin Flauraud
Quasi un quarto degli apparecchi elettrici controllati nel 2023 dall'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) presentava uno o più difetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il 23% dei 1’260 apparecchi elettrici controllati dall’ESTI nel 2023 presentava un difetto di minore o maggiore entità. Ciò ha portato l’ente a emanare 114 divieti di vendita. I consumatori dovrebbero fare attenzione a prodotti offerti a prezzi stracciati, in particolare se acquistano su piattaforme web non europee.
L’ESTI ha come compito il controllo – mediante campionatura e in base ai rischi – della conformità e sicurezza di prodotti elettrici commercializzati per l’uso domestico, per l’ufficio, l’artigianato e l’industria.
L’anno scorso, stando a un comunicato dell’ESTICollegamento esterno, dei 1’260 prodotti elettrici a bassa tensione verificati, 210 articoli presentavano difetti formali o tecnici. In 202 sono emersi difetti di sicurezza che possono comportare potenziali pericoli come scosse elettriche, ustioni, sviluppo di fumo o incendio.
In caso di pericolo per le persone o in assenza di prove della conformità, l’ESTI può vietare la commercializzazione di un determinato prodotto: nel periodo in rassegna sono quindi stati emanati 114 divieti che hanno interessato lampade LED, lampade con laser, caricabatterie, powerbank, impianti fotovoltaici Plug&Play e accumulatori a batteria.
Sono stati nuovamente proibiti numerosi apparecchi elettrici provvisti di spine estere non autorizzate, in particolare di spine Schuko. Quest’ultima è di principio vietata in Svizzera poiché, nel tentativo di inserire la spina nella presa o tramite manipolazioni errate al collegamento a innesto, possono essere toccate parti sotto tensione. Inoltre, tali collegamenti a innesto possono sovraccaricarsi durante l’uso e quindi causare un incendio. I consumatori dovrebbero rifiutare tali apparecchi elettrici direttamente presso il punto vendita e possono effettuare una segnalazione all’ESTI.
L’ispettorato invita quindi i consumatori e le consumatrici alla prudenza, specie se effettuano acquisti su piattaforme e siti web non europei senza un indirizzo di contatto elvetico. In caso di acquisti di questo tipo, l’acquirente diventa importatore e si assume quindi la responsabilità per i pericoli e i rischi derivanti dall’apparecchio.
Attenzione anche alle offerte a prezzi stracciati, avverte l’ESTI. Spesso questi apparecchi offerti sono merce scadente con esame dei prodotti lacunoso che, con un uso prolungato, possono non essere sufficientemente sicuri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.