Prix de Soleure 2025 a “Immortals” di Maja Tschumi
Il documentario è stato premiato per "la sua audace firma artistica".
Keystone-SDA
Il Prix de Soleure 2025, il principale riconoscimento delle 60esime Giornate di Soletta, va a "Immortals" di Maja Tschumi. Il documentario è un toccante ritratto di due giovani a Baghdad. La premiazione si è tenuta mercoledì sera al Landhaus di Soletta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La giuria delle Giornate di Soletta, composta dal regista Bruno Deville, dalla sceneggiatrice Laila Stieler e dal fotoreporter Alex Kühni, elogia il documentario “Immortals” di Maja Tschumi per “la sua audace firma artistica”.
Il Prix de Soleure, dotato di 60’000 franchi, va in parti uguali alla regista basilese e ai produttori. La produzione svizzero-irachena è stata coprodotta dalla televisione svizzero tedesca SRF.
Il film è incentrato sul giovane Khalili, un ambizioso regista che scopre il potere della sua cinepresa come arma nella lotta contro il regime. Mentre Milo finge di essere un uomo per potersi muovere più liberamente a Baghdad. “Il documentario offre uno sguardo sulle speranze e sui sogni infranti di una generazione di iracheni che non ha mai sperimentato la vera libertà dopo l’occupazione statunitense”, si legge in una nota odierna degli organizzatori.
Niente da fare quindi per “Il ragazzo della Drina” di Zijad Ibrahimovic, l’unico film della Svizzera italiana in lizza per il prestigioso riconoscimento.
Premio del pubblico a “Quir” di Nicola Bellucci
L’italiano è però rappresentato con il “Prix du public”, dotato di 20’000 franchi, che va a “Quir” di Nicola Bellucci. Nel suo documentario il regista italiano, da diversi anni residente a Basilea, narra la storia dell’omonimo negozio Quir a Palermo gestito da Massimo e Gino, che insieme da 42 anni, formano “forse la più vecchia coppia gay d’Italia”, si legge nella nota.
Il loro negozio diventa il fulcro degli incontri della comunità LGBTQI+ locale dove la gente condivide le proprie storie e si batte per essere accettata in Sicilia, “bastione della cultura patriarcale”.
Bellucci, nato nel 1963 ad Arezzo (Toscana), vive dal 1996 a Basilea dove nel 2000 ha fondato la casa di produzione Neuland-Filmproduktion. “Quir” è il suo quarto lungometraggio.
Lieve aumento spettatori
Il premio per il miglior cortometraggio, dotato di 10’000 franchi, è attribuito a “Exit Through The Cuckoo’s Nest” di Nikola Ilić. Nel documentario, saggistico e personale, il regista nato a Belgrado racconta la storia di un soldato che non ha mai voluto diventarlo e che finirà in una prigione militare.
Il premio per il miglior film d’animazione, dotato anch’esso di 10’000 franchi, è stato assegnato a “Storytelling” del regista bernese Nils Hedinger che, utilizzando l’umorismo, mostra un viaggio attraverso la storia dell’umanità.
Gli organizzatori hanno inoltre stilato un primo bilancio provvisorio positivo con 65’000 presenze in occasione della 60esima edizione delle Giornate di Soletta, con “un leggero aumento rispetto all’anno precedente”.
“Il successo di questa edizione è dovuto soprattutto alla varietà del programma che siamo riusciti a realizzare grazie a collaborazioni di successo”, ha detto dal canto sua la direttrice operativa Monica Rosenberg, citata nella nota.
I premi vengono assegnati questa sera nell’ambito della “Soirée de clôture” che si tiene al Landhaus di Soletta. La prossima edizione delle Giornate è in calendario dal 21 al 28 gennaio 2026.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.