La televisione svizzera per l’Italia

Primo oro per la Svizzera a Parigi, Chiara Leone trionfa nella carabina a 50 metri

Donna con fucile
Chiara Leone può alzare le braccia al cielo. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved

Dopo una settimana, è finalmente arrivata anche una medaglia d’oro per la delegazione svizzera alle Olimpiadi di Parigi: venerdì l’argoviese Chiara Leone ha conquistato il metallo più prezioso nella carabina a 50 metri. Bronzo anche nel canottaggio.

L’inno svizzero è risuonato per la prima volta venerdì alle Olimpiadi di Parigi. Chiara Leone è riuscita nell’impresa di confermare il titolo vinto tre anni fa a Tokyo dalla sua compagna di squadra Nina Christen, che questa volta non è riuscita ad approdare alla finale.

Mettendo a segno 464,4 punti, l’argoviese di 26 anni è riuscita a battere il record olimpico detenuto proprio da Nina Christen.

Con un ultimo tiro vicino alla perfezione (10,8) l’elvetica ha superato la statunitense Sagen Maddalena (463 punti in totale). Terza la cinese Zhang Qiongyue.

due atleti addentano una medaglia
Andrin Gulich e Roman Röösli possono gustarsi il bronzo. Keystone / Anthony Anex

Un’altra soddisfazione per i colori rossocrociati è venuta dal canottaggio e dallo stadio nautico di Vaires-sur-Marne, dove nel due senza la coppia elvetica composta da Roman Röösli e Andrin Gulich si è aggiudicata il bronzo, dietro ai croati e ai britannici.

Giovedì a regalare un sorriso alla Svizzera durante il giorno della Festa nazionale era stato il ginevrino Roman Mityukov, che si era messo al collo il bronzo nei 200 metri dorso, migliorando nello stesso tempo il record elvetico sulla distanza. Quella di Mityukov è stata la quarta medaglia della storia conquistata dal nuoto rossocrociato.

Il bilancio della delegazione elvetica a Parigi sale così a cinque medaglie. Oltre a Leoni, alla coppia Röösli/Gulich e a Mityukov, sono riuscite a salire sul podio Audrey Gogniat, bronzo nella carabina a 10 metri, e Julie Derron, argento nel triathlon.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR