Primo oro per la Svizzera a Parigi, Chiara Leone trionfa nella carabina a 50 metri
Chiara Leone può alzare le braccia al cielo.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved
Dopo una settimana, è finalmente arrivata anche una medaglia d’oro per la delegazione svizzera alle Olimpiadi di Parigi: venerdì l’argoviese Chiara Leone ha conquistato il metallo più prezioso nella carabina a 50 metri. Bronzo anche nel canottaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’inno svizzero è risuonato per la prima volta venerdì alle Olimpiadi di Parigi. Chiara Leone è riuscita nell’impresa di confermare il titolo vinto tre anni fa a Tokyo dalla sua compagna di squadra Nina Christen, che questa volta non è riuscita ad approdare alla finale.
Mettendo a segno 464,4 punti, l’argoviese di 26 anni è riuscita a battere il record olimpico detenuto proprio da Nina Christen.
Con un ultimo tiro vicino alla perfezione (10,8) l’elvetica ha superato la statunitense Sagen Maddalena (463 punti in totale). Terza la cinese Zhang Qiongyue.
Andrin Gulich e Roman Röösli possono gustarsi il bronzo.
Keystone / Anthony Anex
Un’altra soddisfazione per i colori rossocrociati è venuta dal canottaggio e dallo stadio nautico di Vaires-sur-Marne, dove nel due senza la coppia elvetica composta da Roman Röösli e Andrin Gulich si è aggiudicata il bronzo, dietro ai croati e ai britannici.
Giovedì a regalare un sorriso alla Svizzera durante il giorno della Festa nazionale era stato il ginevrino Roman Mityukov, che si era messo al collo il bronzo nei 200 metri dorso, migliorando nello stesso tempo il record elvetico sulla distanza. Quella di Mityukov è stata la quarta medaglia della storia conquistata dal nuoto rossocrociato.
Il bilancio della delegazione elvetica a Parigi sale così a cinque medaglie. Oltre a Leoni, alla coppia Röösli/Gulich e a Mityukov, sono riuscite a salire sul podio Audrey Gogniat, bronzo nella carabina a 10 metri, e Julie Derron, argento nel triathlon.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.