La televisione svizzera per l’Italia

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

manifestazione a Ginevra.
Keystone-SDA

A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

“C’è molta incertezza sui tagli al personale che riguardano migliaia di persone e sui tagli al bilancio che mettono a rischio il sistema delle Nazioni Unite”, ha dichiarato Séverine Deboos del sindacato del personale dell’Ufficio internazionale del lavoro (UIL).

“Il personale delle Nazioni Unite non è una merce: noi difendiamo l’umanità”, hanno sottolineato i sindacati e le associazioni del personale ONU. “Ridurre il personale delle Nazioni Unite significa ridurre i mezzi di sopravvivenza per la lotta contro la carestia, per l’istruzione e per le famiglie sfollate”, ha sottolineato Ian Richards, presidente del sindacato del personale delle Nazioni Unite di Ginevra.

Impieghi minacciati

Le organizzazioni internazionali sono attualmente alle prese con tagli di bilancio. Poco dopo il suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di sospendere tutti gli aiuti esteri. Intende inoltre smantellare l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID).

All’UIL è stato tagliato quasi un posto su dieci, l’UNICEF sta affrontando tagli di bilancio del 20%, al Programma alimentare mondiale (PAM) è prevista una riduzione del personale del 25-30% e all’agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) del 30%. Inoltre, migliaia di posti di lavoro sono stati tagliati in tutto il mondo all’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), all’Ufficio per gli affari umanitari (OCHA), all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e al programma delle Nazioni Unite per la lotta all’Hiv e all’Aids (UNAIDS).

“Siamo qui per solidarietà con tutti i programmi che stanno per terminare e con tutti coloro che perderanno il lavoro”, ha dichiarato a Keystone-ATS una dipendente dell’UNHCR, funzionaria internazionale di stanza a Ginevra da sette anni. Come molti suoi colleghi, anche lei attende con ansia informazioni sul suo futuro.

Secondo i sindacati, sono in gioco la sicurezza del lavoro e il futuro del multilateralismo. Le manifestazioni del personale delle Nazioni Unite sono rare: l’ultima risale a otto anni fa, secondo Deboos. All’epoca si protestava contro i tagli agli stipendi.

Attualità

Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
lavoro, gelateria

Altri sviluppi

Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.

Di più Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
lavoro

Altri sviluppi

“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”

Questo contenuto è stato pubblicato al I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.

Di più “I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.

Di più Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
edilizia

Altri sviluppi

La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

Questo contenuto è stato pubblicato al La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.

Di più La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR