Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard.
Keystone-SDA
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il movimento sociale e sindacale deve affrontare la sfida di affermarsi contro l’alleanza tra gli estremisti di destra, le grandi imprese e l’élite neoliberale. La coesione e l’impegno per il progresso sociale, la prosperità equamente distribuita, la giustizia e l’uguaglianza sono le armi più forti contro questa situazione, si legge nell’appello lanciato dall’Unione sindacale svizzera (USS) in vista della Festa del lavoro.
“Estremisti di destra di tutto il mondo lavorano fianco a fianco con miliardari, libertari e ambienti fondamentalisti contro la popolazione attiva”, indica l’USS. È in corso una controrivoluzione del grande capitale contro il progresso sociale degli ultimi decenni. L’uguaglianza di genere e altri diritti faticosamente conquistati vengono attaccati frontalmente, continua l’USS.
Il potere d’acquisto dei lavoratori diminuisce, mentre gli azionisti e gli imprenditori si arricchiscono. Anche in Svizzera, l’inasprimento degli atteggiamenti è percepibile nelle élite economiche. Con il pretesto della carenza di manodopera qualificata, i datori di lavoro chiedono, ad esempio, un allungamento dell’orario di lavoro e un aumento dell’età pensionabile.
L’iniziativa dell’UDC “No a una Svizzera da 10 milioni!”, un testo isolazionista secondo i sindacati, rischia di portare alla fine della libera circolazione delle persone e della protezione dei salari attraverso le misure di accompagnamento. Le élite politiche ed economiche non si oppongono più a questa evoluzione minacciosa, viene sottolineato.
L’USS chiede un’ampia mobilitazione della popolazione per dimostrare la propria resistenza: “È possibile respingere le minacce – e persino ottenere miglioramenti”, scrive l’USS.
Manifestazioni in oltre 50 città e comuni
Anche per il Primo di maggio di quest’anno l’USS si aspetta che decine di migliaia di persone scendano in piazza. Feste, manifestazioni ed eventi si svolgeranno in oltre 50 città e comuni.
Come di consueto, i consiglieri federali socialisti parteciperanno alle celebrazioni della Festa del lavoro: Beat Jans sarà a Olten (SO) e Elisabeth Baume-Schneider a Friburgo. I copresidenti del PS Mattea Meyer e Cédric Wermuth parteciperanno a diversi eventi: Meyer interverrà a Winterthur (ZH), Lenzburg (AG) e Wohlen (AG). Wermuth, dal canto suo, sarà presente a Liestal e Soletta.
Il presidente dell’USS Pierre-Yves Maillard si esprimerà a Le Santier (VD) e a San Gallo e Vania Alleva, presidente di Unia, terrà un discorso a Zurigo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.