Navigation

Primo maggio, ricordando un passato glorioso

I sindacati attraversano in Svizzera un momento storico difficile: nel 1960 vi era affiliato un lavoratore su 4, oggi è uno su 10

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 aprile 2016 minuti

La Giornata dei lavoratori richiamerà domenica a Zurigo migliaia di manifestanti. L'evento è organizzato da una sessantina di organizzazioni e dai sindacati. Sindacati che stanno però attraversando un momento storico difficile.

In passato il 1° maggio era molto sentito. La considerazione per i sindacati estremamente alta. Anche perché non sono mancati i successi. Basti pensare all'introduzione delle 48 ore settimanali di lavoro o alle 4 settimane di vacanza.

Poi è arrivata la globalizzazione, l'individualismo. Tendenze che, stando allo storico Bernard Degen, hanno eroso il valore dei sindacati. "Molte persone credono che i sindacati possano risolvere tutti i loro problemi", spiega. "Si sbagliano. Non basta pagare l'iscrizione, bisogna mostrare un atteggiamento attivo. Altrimenti queste organizzazioni sono destinate a perdere terreno".

Le cifre parlano chiaro. Nel 1960, un lavoratore su 4 era iscritto a un sindacato. Oggi è solo uno su 10. Difendere gli interessi dei lavoratori è diventato dunque più difficile.

A causa dei mercati sempre più astratti e dei risparmi della mano pubblica. Ma anche delle conseguenze del franco forte: lavoro flessibile e licenziamenti. Problemi ai quali i sindacati non sempre hanno saputo rispondere.

"I sindacati hanno dovuto accettare -anche se a malincuore- queste pratiche. I contratti di lavoro -in situazioni di crisi- permettono infatti ai datori di lavoro di adottare simili misure".

Bernard Degen di una cosa è però convinto. I sindacati continueranno ad avere un ruolo significativo nella società.

"Non esistono alternative. Finché ci saranno datori di lavoro e lavoratori, nasceranno sempre dei contrasti. Senza sindacati, questi confronti, rischierebbero di degenerare."

Ad aumentare sarebbe il rischio di scioperi e di proteste violente. Scenari che nessuno si augura, men che meno in occasione della Festa del lavoro.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?