I prezzi dei beni di uso quotidiano sono saliti dello 0,1% in ottobre
Prosegue il rincaro.
Keystone-SDA
In Svizzera a ottobre 2024 i prezzi dei beni di uso quotidiano sono saliti dello 0,1% rispetto a un anno fa. È quanto emerge dall'indice dei prezzi al consumo di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’indice dei prezzi al consumo del portale di confronto Comparis, pubblicato in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo (ETH), misura l’inflazione percepita dai consumatori. A ottobre quelli dei beni di uso quotidiano sono saliti dello 0,1%.
Per il calcolo viene considerato esclusivamente l’andamento dei prezzi dei beni consumati regolarmente dalla popolazione. A titolo di paragone, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) calcolato dall’Ufficio federale di statistica è aumentato dello 0,6%.
Rispetto all’anno precedente, i prezzi dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento) sono scesi in media del 14,1%. Ma negli ultimi 3 anni sono aumentati in modo significativo, in media del 24,0%, con un rincaro particolarmente marcato per gas (+48,5%), legna da ardere (+25,0%) e teleriscaldamento (+36,8%). In controtendenza l’olio combustibile (-0,6%).
Il prezzo dell’elettricità è aumentato del 17,8% rispetto a un anno fa. Sempre secondo Comparis, nessun altro bene ha registrato un rincaro maggiore. In crescita anche i prezzi dello zucchero (+10%).
Cala il carburante
Oltre ai costi dell’energia per il riscaldamento (gas, olio combustibile, legna da ardere e teleriscaldamento), sono scesi su base annua anche i prezzi del carburante, inferiori del 9,4%. Si sono ulteriormente abbassati anche i prezzi di altri servizi di trasporto individuale (-5,9%), apparecchi non elettrici per la cura del corpo (-5,8%), supporti di memorizzazione e contenuti (-5,2%).
Per quanto riguarda le fasce di reddito, rispetto allo scorso anno il costo della vita è cresciuto soprattutto per quella più bassa, sottolinea Comparis. Il minore impatto è invece stato registrato per le fasce medio-alte.
A livello geografico, il rincaro più basso rispetto allo scorso anno è stato percepito nella Svizzera italiana (-0,1%). Rispetto al mese precedente, in ottobre il costo della vita è diminuito dello 0,4%.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
KOF: aumenti salariali copriranno al massimo il rincaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere sembrano poco inclini a fare concessioni salariali in vista delle trattative per il prossimo anno e tendono ad allineare le loro proiezioni salariali a quelle dell'inflazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.