Previsioni sbagliate sulle pensioni, critiche trasversali a Berna
keystone
Lo scivolone della Confederazione nei calcoli sulle proiezioni finanziarie dell'AVS non ha lasciato indifferenti i partiti che non hanno risparmiato critiche ad ampio raggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Le prospettive sono però come da copione diverse: se a sinistra si chiede di fermare lo smantellamento delle pensioni, a destra si punta il dito contro gli ultimi due titolari del Dipartimento federale dell’interno (DFI), i socialisti Alain Berset e Elisabeth Baume-Schneider.
“Le rendite dell’AVS devono tornare a soddisfare il loro mandato costituzionale e garantire la copertura dei bisogni vitali”, indica in una nota il PS. Stando ai socialisti, il campo borghese deve porre fine ai suoi progetti di smantellamento e proteggere il potere d’acquisto dei pensionati.
“I calcoli errati mostrano chiaramente che il finanziamento a lungo termine dell’AVS è molto più solido di quanto pronosticato finora”, afferma, citato nel comunicato, il consigliere nazionale Samuel Bendahan (PS/VD). I piani riguardanti riduzioni delle prestazioni e aumento dell’età pensionabile vanno dunque definitivamente accantonati, aggiunge il deputato vodese.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pensioni svizzere, la tredicesima arriverà presto anche in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 oltre 235’000 persone residenti in Italia riceveranno una mensilità in più dall’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).
Il PS applaude poi l’ammissione dell’errore e la comunicazione trasparente da parte delle autorità. Sostiene inoltre l’apertura di un’inchiesta annunciata dal DFI.
Sempre a sinistra, i Verdi si concentrano invece sulla votazione del 2022 sull’innalzamento dell’età pensionabile delle donne, precisando che la possibilità di un ricorso verrà “esaminata”. L’oggetto era stato approvato di misura e sulla base di cifre errate del governo, ha dichiarato, citata in una nota, la consigliera nazionale ecologista zurighese Katharina Prelicz-Huber.
Dal canto suo, il PLR parla di “fiasco” dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), imputandone la responsabilità agli ultimi due capi del DFI, Berset prima e Baume-Schneider ora. Il partito esige inoltre che le commissioni della gestione delle Camere federali indaghino su questo errore “senza precedenti”.
I liberali-radicali nella loro presa di posizione domandano a Baume-Schneider di fare prova di “totale trasparenza” e di “trarre le conseguenze che si impongono in seno al suo dipartimento”. “Dopo la débâcle dell’AVS, come si può avere ancora fiducia nelle basi di calcolo dell’assicurazione invalidità e delle prestazioni complementari”, si chiede lo schieramento politico, secondo cui bisognerebbe procedere a una ristrutturazione strutturale delle principali assicurazioni sociali.
In casa UDC, il capogruppo parlamentare Thomas Aeschi si è detto preoccupato per gli errori emersi. Le responsabilità di questa vicenda devono essere chiarite, ha indicato il consigliere nazionale, che approva l’inchiesta ordinata da Baume-Schneider, a Keystone-ATS.
La comunicazione prima di votazioni importanti di cifre sbagliate è problematica, ha continuato il deputato proveniente dal canton Zugo. Tuttavia, Aeschi respinge ogni richiesta di ripetere la votazione sull’età pensionabile delle donne.
Il Centro da parte sua, oltre ad apprezzare i chiarimenti entro fine anno promessi dal DFI, ha sottolineato come il contributo federale per la tredicesima AVS non debba essere abbassato, anche se il suo finanziamento sarà inferiore al previsto. L’UFAS oggi ha annunciato una riduzione in questo senso dopo che i calcoli sono stati rivisti. È cruciale trovare una soluzione equilibrata per sovvenzionare la 13esima rendita e ridurre al minimo gli oneri per la classe media, avverte il partito in un comunicato.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque insegnamenti da trarre dalle votazioni sull’AVS in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'approvazione dell'iniziativa per una 13esima rendita AVS è stata sorprendente tanto quanto la mobilitazione che l'ha preceduta. Analisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti era stata approvata il 6 luglio 1947 dall’80% dei votanti. Quasi altrettanto alto il tasso di partecipazione: il 79,66% degli aventi diritto di voto, allora solo uomini, si era recato alle urne. Nemmeno mezz’anno dopo di questa decisione popolare venivano già versate le prime…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.