Previdenza vecchiaia: le donne percepiscono circa 800 franchi in meno degli uomini
Oltre al divario salariale che persiste, le differenze tra uomo e donna in materia di previdenza vecchiaia sono da ricondurre ai percorsi professionali diversi tra i due sessi.
Keystone / Axel Heimken
Le donne continuano a essere nettamente svantaggiate rispetto agli uomini per quanto riguarda la previdenza professionale. È quanto emerge dai dati pubblicati venerdì dall'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nel 2022 la rendita mediana per le donne del cosiddetto secondo pilastro era di 1’217 franchi, quasi il 40% in meno rispetto ai 2077 franchi degli uomini.
Per quanto riguarda i versamenti in capitale delle casse pensioni e le prestazioni di libero passaggio, l’importo mediano era di 153’564 franchi per gli uomini e 65’622 franchi per le donne, stando alla statistica delle nuove rendite realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) e incentrata sulla previdenza professionale.
Queste differenze “possono essere ricondotte in particolare ai diversi percorsi professionali intrapresi dai due sessi. È infatti più frequente che le donne interrompano la propria attività professionale o che lavorino a tempo parziale, sostanzialmente per ragioni familiari”. Il divario salariale, inoltre, si ripercuote direttamente sulle prestazioni di previdenza professionale, afferma l’UST.
Tra le persone che hanno beneficiato per la prima volta di prestazioni nel 2022, il 44% ha percepito una rendita, il 37% capitale e il 19% una combinazione dei due.
Esistono chiare differenze di genere tra chi ha scelto la rendita. L’importo mediano per le donne era infatti inferiore di quasi il 40% rispetto a quello degli uomini. La differenza tra i sessi è evidente anche per chi ha ricevuto una combinazione di pensione e capitale: la pensione mediana per gli uomini è stata di 2035 franchi, contro i 1192 franchi delle donne.
Per quanto riguarda le prestazioni in capitale del secondo pilastro, quelle percepite dopo aver raggiunto l’età legale di pensionamento risultano le più elevate sia per le donne che per gli uomini (mediana rispettivamente 81’897 e 180’839 franchi). Anche chi ha deciso di ritirare il capitale prima del raggiungimento dell’età legale di pensionamento ha a disposizione una somma superiore a quella di chi ha fatto la stessa scelta all’età di pensionamento: 159’164 franchi contro 143’046 franchi per gli uomini e 63’257 franchi contro 61’055 franchi per le donne.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.