La televisione svizzera per l’Italia

Previdenza vecchiaia: le donne percepiscono circa 800 franchi in meno degli uomini

mani di una persona anziana
Oltre al divario salariale che persiste, le differenze tra uomo e donna in materia di previdenza vecchiaia sono da ricondurre ai percorsi professionali diversi tra i due sessi. Keystone / Axel Heimken

Le donne continuano a essere nettamente svantaggiate rispetto agli uomini per quanto riguarda la previdenza professionale. È quanto emerge dai dati pubblicati venerdì dall'Ufficio federale di statistica.

Nel 2022 la rendita mediana per le donne del cosiddetto secondo pilastro era di 1’217 franchi, quasi il 40% in meno rispetto ai 2077 franchi degli uomini.

Per quanto riguarda i versamenti in capitale delle casse pensioni e le prestazioni di libero passaggio, l’importo mediano era di 153’564 franchi per gli uomini e 65’622 franchi per le donne, stando alla statistica delle nuove rendite realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) e incentrata sulla previdenza professionale.

Queste differenze “possono essere ricondotte in particolare ai diversi percorsi professionali intrapresi dai due sessi. È infatti più frequente che le donne interrompano la propria attività professionale o che lavorino a tempo parziale, sostanzialmente per ragioni familiari”. Il divario salariale, inoltre, si ripercuote direttamente sulle prestazioni di previdenza professionale, afferma l’UST.

+ Come funziona il sistema pensionistico svizzero?

Preferenza per la rendita

Tra le persone che hanno beneficiato per la prima volta di prestazioni nel 2022, il 44% ha percepito una rendita, il 37% capitale e il 19% una combinazione dei due.

Esistono chiare differenze di genere tra chi ha scelto la rendita. L’importo mediano per le donne era infatti inferiore di quasi il 40% rispetto a quello degli uomini. La differenza tra i sessi è evidente anche per chi ha ricevuto una combinazione di pensione e capitale: la pensione mediana per gli uomini è stata di 2035 franchi, contro i 1192 franchi delle donne.

Per quanto riguarda le prestazioni in capitale del secondo pilastro, quelle percepite dopo aver raggiunto l’età legale di pensionamento risultano le più elevate sia per le donne che per gli uomini (mediana rispettivamente 81’897 e 180’839 franchi). Anche chi ha deciso di ritirare il capitale prima del raggiungimento dell’età legale di pensionamento ha a disposizione una somma superiore a quella di chi ha fatto la stessa scelta all’età di pensionamento: 159’164 franchi contro 143’046 franchi per gli uomini e 63’257 franchi contro 61’055 franchi per le donne.

Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR