Previdenza vecchiaia: le donne percepiscono circa 800 franchi in meno degli uomini
Oltre al divario salariale che persiste, le differenze tra uomo e donna in materia di previdenza vecchiaia sono da ricondurre ai percorsi professionali diversi tra i due sessi.
Keystone / Axel Heimken
Le donne continuano a essere nettamente svantaggiate rispetto agli uomini per quanto riguarda la previdenza professionale. È quanto emerge dai dati pubblicati venerdì dall'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nel 2022 la rendita mediana per le donne del cosiddetto secondo pilastro era di 1’217 franchi, quasi il 40% in meno rispetto ai 2077 franchi degli uomini.
Per quanto riguarda i versamenti in capitale delle casse pensioni e le prestazioni di libero passaggio, l’importo mediano era di 153’564 franchi per gli uomini e 65’622 franchi per le donne, stando alla statistica delle nuove rendite realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) e incentrata sulla previdenza professionale.
Queste differenze “possono essere ricondotte in particolare ai diversi percorsi professionali intrapresi dai due sessi. È infatti più frequente che le donne interrompano la propria attività professionale o che lavorino a tempo parziale, sostanzialmente per ragioni familiari”. Il divario salariale, inoltre, si ripercuote direttamente sulle prestazioni di previdenza professionale, afferma l’UST.
Tra le persone che hanno beneficiato per la prima volta di prestazioni nel 2022, il 44% ha percepito una rendita, il 37% capitale e il 19% una combinazione dei due.
Esistono chiare differenze di genere tra chi ha scelto la rendita. L’importo mediano per le donne era infatti inferiore di quasi il 40% rispetto a quello degli uomini. La differenza tra i sessi è evidente anche per chi ha ricevuto una combinazione di pensione e capitale: la pensione mediana per gli uomini è stata di 2035 franchi, contro i 1192 franchi delle donne.
Per quanto riguarda le prestazioni in capitale del secondo pilastro, quelle percepite dopo aver raggiunto l’età legale di pensionamento risultano le più elevate sia per le donne che per gli uomini (mediana rispettivamente 81’897 e 180’839 franchi). Anche chi ha deciso di ritirare il capitale prima del raggiungimento dell’età legale di pensionamento ha a disposizione una somma superiore a quella di chi ha fatto la stessa scelta all’età di pensionamento: 159’164 franchi contro 143’046 franchi per gli uomini e 63’257 franchi contro 61’055 franchi per le donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.