Presto disponibile un numero gratuito per le vittime di violenza
Il numero sarà gratuito e disponibile 24/7.
KEYSTONE
La Svizzera disporrà, a partire da novembre 2025, di un servizio telefonico nazionale di consulenza per le vittime di violenza, disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette e gestito dal Centro di consulenza per le vittime del cantone di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attualmente non esiste un numero telefonico nazionale, gratuito e attivo 24 ore su 24, che permetta alle vittime di violenza di ottenere una prima consulenza. La Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica obbliga gli Stati firmatari di istituire un tale numero.
Con la sua lunga esperienza, il Centro di consulenza per le vittime (LAVI) di Zurigo “dispone delle condizioni ideali per gestire un centro di consulenza 24 ore su 24, sette giorni su sette”, ha indicato giovedì il Governo zurighese, che intende quindi istituire un servizio specifico per un’offerta nazionale.
Informazioni e consulenza
Le vittime di violenze potranno ottenere informazioni “di prima mano” e saranno in seguito rapidamente indirizzate al centro di consulenza per le vittime o all’istituzione più adatta a loro. In caso di emergenza, il servizio di consulenza potrà reagire con un intervento di crisi, precisa l’Esecutivo zurighese.
Il servizio telefonico nazionale di consulenza per le vittime di violenze sarà accessibile attraverso un numero a tre cifre. Affinché questo numero possa essere introdotto, il Consiglio federale deve prima decidere una modifica della pertinente ordinanza, che dovrebbe avvenire a metà del prossimo anno.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Violenza domestica in Svizzera: la sofferenza dietro le statistiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è nota a livello internazionale per il suo basso tasso di criminalità, ma quando si tratta di violenza domestica, le donne del Paese devono affrontare una situazione diversa.
Secondo il Governo elvetico le vittime di violenza vanno aiutate di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone oggetto di violenza domestica o sessuale devono poter beneficiare di un aiuto rapido e efficiente, soprattutto a livello medico e psicologico, nonché poter accedere gratuitamente alla documentazione medico-legale.
Oltre 27’000 bimbi testimoni di violenze in famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sono decine di migliaia i e le minorenni che assistono ad aggressioni tra genitori, in cui le vittime sono quasi sempre le donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.