La televisione svizzera per l’Italia

I prestatori di servizi pubblici svizzeri riducono le emissioni del 7%

auto elettrica inc arica
Le loro emissioni di gas a effetto serra sono calate del 7% nel 2023. Keystone-SDA

I prestatori di servizi di pubblica rilevanza che hanno aderito all'iniziativa della Confederazione Energia e clima esemplari (ECE) hanno ridotto le loro emissioni di gas a effetto serra del 7% nel 2023.

Tale risultato si spiega con gli sforzi compiuti nei settori del riscaldamento e della mobilità.

In questi ambiti, le istituzioni pubbliche hanno fatto maggiormente ricorso a fonti di energia rinnovabili. Di conseguenza, le loro emissioni di gas serra negli Scope 1 e 2 (emissioni dirette e indirette) sono scese da 632’700 a 590’300 tonnellate di CO2 equivalente (CO2eq) nel giro di un anno, ha comunicato oggi l’Ufficio federale dell’energia (UFE) che illustra il rapporto annuale sull’attuazione dell’iniziativa.

Mentre il consumo medio di energia finale di questi partecipanti nel 2023 è rimasto pressoché stabile rispetto all’anno precedente, il consumo di corrente è leggermente aumentato, osserva l’UFE. Ciò è dovuto alla maggiore diffusione di veicoli elettrici e pompe di calore. Per quanto riguarda l’elettricità, entro il 2026 il 100% dovrebbe provenire da fonti rinnovabili. Questo obiettivo, viene sottolineato nella nota, non è stato ancora raggiunto da tutti i prestatori di servizi di pubblica rilevanza a causa della disponibilità limitata di elettricità “pulita”.

L’impronta dei viaggi d’affari

Rispetto al 2022, le emissioni di gas serra legati agli spostamenti per motivi professionali sono aumentate del 19%, passando da 58’000 a 69’000 tonnellate di CO2eq, sottolinea l’UFE. Questo incremento può essere in parte attribuito all’ulteriore revoca delle restrizioni di viaggio a livello mondiale dopo la fine della pandemia. Ciononostante, secondo il rapporto, alcuni operatori sono riusciti a ridurre le emissioni generate dal traffico commerciale.

L’iniziativa Energia e clima esemplari accomuna prestatori di servizi di pubblica rilevanza e investitori istituzionali che contribuiscono all’attuazione della Strategia energetica 2050 e dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015, indica il comunicato. Particolare attenzione è rivolta all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e ai flussi finanziari rispettosi del clima.

Tra i firmatari figurano l’Amministrazione federale civile, le FFS, la BLS, gli aeroporti di Zurigo e Ginevra, la Posta, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e la SSR.

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR