I prestatori di servizi pubblici svizzeri riducono le emissioni del 7%
Le loro emissioni di gas a effetto serra sono calate del 7% nel 2023.
Keystone-SDA
I prestatori di servizi di pubblica rilevanza che hanno aderito all'iniziativa della Confederazione Energia e clima esemplari (ECE) hanno ridotto le loro emissioni di gas a effetto serra del 7% nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Tale risultato si spiega con gli sforzi compiuti nei settori del riscaldamento e della mobilità.
In questi ambiti, le istituzioni pubbliche hanno fatto maggiormente ricorso a fonti di energia rinnovabili. Di conseguenza, le loro emissioni di gas serra negli Scope 1 e 2 (emissioni dirette e indirette) sono scese da 632’700 a 590’300 tonnellate di CO2 equivalente (CO2eq) nel giro di un anno, ha comunicato oggi l’Ufficio federale dell’energia (UFE) che illustra il rapporto annuale sull’attuazione dell’iniziativa.
Mentre il consumo medio di energia finale di questi partecipanti nel 2023 è rimasto pressoché stabile rispetto all’anno precedente, il consumo di corrente è leggermente aumentato, osserva l’UFE. Ciò è dovuto alla maggiore diffusione di veicoli elettrici e pompe di calore. Per quanto riguarda l’elettricità, entro il 2026 il 100% dovrebbe provenire da fonti rinnovabili. Questo obiettivo, viene sottolineato nella nota, non è stato ancora raggiunto da tutti i prestatori di servizi di pubblica rilevanza a causa della disponibilità limitata di elettricità “pulita”.
L’impronta dei viaggi d’affari
Rispetto al 2022, le emissioni di gas serra legati agli spostamenti per motivi professionali sono aumentate del 19%, passando da 58’000 a 69’000 tonnellate di CO2eq, sottolinea l’UFE. Questo incremento può essere in parte attribuito all’ulteriore revoca delle restrizioni di viaggio a livello mondiale dopo la fine della pandemia. Ciononostante, secondo il rapporto, alcuni operatori sono riusciti a ridurre le emissioni generate dal traffico commerciale.
L’iniziativa Energia e clima esemplari accomuna prestatori di servizi di pubblica rilevanza e investitori istituzionali che contribuiscono all’attuazione della Strategia energetica 2050 e dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015, indica il comunicato. Particolare attenzione è rivolta all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e ai flussi finanziari rispettosi del clima.
Tra i firmatari figurano l’Amministrazione federale civile, le FFS, la BLS, gli aeroporti di Zurigo e Ginevra, la Posta, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e la SSR.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.