La televisione svizzera per l’Italia

Il presidente di Swissmem non prevede una ripresa rapida della Germania

Il presidente di Swissmem Martin Hirzel
Il presidente di Swissmem Martin Hirzel Keystone-SDA

L'industria svizzera guarda come noto con interesse agli importanti mercati d'esportazione tedesco e statunitense. Il presidente di Swissmem Martin Hirzel, in una conversazione con l'agenzia economica AWP, è prudente soprattutto quando si parla di Germania.

Per l’industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica (MEM) e altri ambiti tecnologici in Svizzera, la Germania a livello di export – con una quota del 23% – ha un peso maggiore rispetto agli USA (circa 15%). L’economia tedesca dal 2023 sembra però puntare verso il basso.

Sulla ripresa dei vicini a nord, il presidente di Swissmem Martin Hirzel si mostra come detto prudente. A suo dire, un nuovo Governo non risolverebbe automaticamente tutto: “Dal nostro punto di vista l’economia tedesca ha un problema strutturale. Per questo motivo non ci aspettiamo una improvvisa ripresa”.

Le nuove elezioni potrebbero però migliorare l’umore generale e rilanciare quindi la disponibilità a investire, ha aggiunto. Se si intraprendessero presto riforme sulle condizioni quadro, a medio termine potrebbe poi esserci una vera ripresa.

Punto dolente nell’economia tedesca è al momento il ramo automobilistico, che è piuttosto importante per i produttori di macchinari e altri fornitori di componenti per auto. “La domanda di prodotti dei fornitori svizzeri continuerà probabilmente a calare”, ha sottolineato Hirzel.

Nonostante tutto, il numero uno di Swissmem non cede al pessimismo. Le aziende elvetiche hanno sempre dimostrato capacità di adattamento e agilità in momenti simili. In caso di crollo del mercato automobilistico tedesco, saranno in grado di utilizzare le loro competenze per altri rami.

I dazi di Trump

Riguardo al prossimo ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Hirzel si è mostrato piuttosto tranquillo. La grande domanda sarà se e come il tanto paventato muro di dazi doganali verrà applicato dalla nuova amministrazione statunitense.

“Dazi elevati, come quelli annunciati da Trump in campagna elettorale, danneggiano tutte le imprese che esportano negli Stati Uniti. Il volume dell’export quindi calerà quasi certamente”. Le aziende tecnologiche svizzere sono però spesso leader a livello mondiale, senza una vera e propria concorrenza made in Usa. I concorrenti globali invece dovrebbero sormontare gli stessi dazi.

Le previsioni per gli Stati Uniti sono in definitiva piuttosto positive. “Gli Usa sono la più grande economia mondiale. I volumi di esportazione dell’industria tecnologica svizzera negli ultimi anni sono aumentati in maniera significativa. Se negli Stati Uniti funziona tutto bene a livello congiunturale, ne approfittano anche le imprese elvetiche”.

Un punto positivo è poi che Trump si mostra più “aperto alle tecnologie” rispetto a quella che è stata la sua sfidante democratica Kamala Harris. Questo potrebbe favorire la crescita degli Usa.

Potenziale in Asia

Un grande mercato per l’esportazione elvetica è naturalmente la Cina. Negli ultimi nove mesi gli affari sono cresciuti, ma soprattutto grazie al primo semestre. Più di recente si è assistito a un rallentamento. “La Cina sarà un importante mercato anche in futuro per le aziende tecnologiche”, ha detto Hirzel.

Allo stesso tempo, si guarda alla grande avanzata dell’India: nessun altro grande mercato negli ultimi tre anni è cresciuto in maniera così dinamica. Fra il 2020 e il 2023 i volumi sono aumentati del 60%. L’accordo di libero scambio potrebbe incentivare ulteriormente questa tendenza: “Per questo è importante ratificarlo il prima possibile”, ha sottolineato il presidente di Swissmem.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR