Presidente governi Cantoni alpini, “non abbandoneremo intere valli”
Carmelia Maissen
Keystone / Yanik Buerkli
La presidente della Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA) Carmelia Maissen ha messo in guardia da una "visione cinica e a corto termine" in relazione all'abbandono di vallate di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In un’intervista alla “NZZ am Sonntag”, la consigliera di Stato grigionese (Alleanza del Centro) ha affermato che potrebbero esserci singoli casi di reinsediamento. “Ma non rinunceremo certo a intere valli”, ha detto Maissen.
È comunque un dato di fatto che il popolamento è sempre stato soggetto a cambiamenti, e sarà così anche in futuro. Le aree di insediamento e le infrastrutture sono aumentate negli ultimi anni e di conseguenza sono diventate più vulnerabili, ha spiegato la presidente della CGCA.
Non bisogna però dimenticare che “gli ultimi giorni hanno pure dimostrato che abbiamo fatto davvero molte cose giuste negli ultimi 50 anni”, ha detto Maissen. A suo dire ora è il momento di analizzare le intemperie. Tenendo conto degli scenari climatici, è necessario valutare con lungimiranza dove si trovano i punti deboli.
Anche per David Bresch, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), la discussione non riguarda solo aspetti finanziari, ma anche emozioni. In un’intervista alla “SonntagsZeitung” ha affermato che il riscaldamento globale non è ancora stato preso in considerazione nell’elaborazione delle mappe dei pericoli. Ciò deve cambiare.
“Finché il riscaldamento globale continuerà, le evacuazioni aumenteranno”, ha sottolineato lo specialista di rischi meteorologici e climatici. Il fenomeno non è nuovo e i danni aumenteranno.
Secondo Bresch non è possibile generalizzare l’onere finanziario per le misure di protezione di un’area. Tuttavia, la questione si pone per singole zone molto esposte. Il professore ha poi lanciato un appello alla responsabilità personale: “bisogna anche chiedersi onestamente: perché sono qui, perché ho comprato questa proprietà?”.
La discussione sul reinsediamento è condotta da una prospettiva puramente finanziaria, ha criticato Maissen. La presidente della Conferenza intergovernativa dei cantoni di Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Appenzello Interno, Grigioni, Ticino e Vallese ha affermato che il trasferimento rappresenterebbe un duro colpo per le persone interessate.
Oltre alla popolazione di montagna, ha sottolineato, viene trascurato anche il contributo delle regioni montane all’intero paese: produzione di energia elettrica, infrastrutture di trasporto e di approvvigionamento e aree ricreative. L’insediamento decentrato è sancito dalla Costituzione federale. “Dobbiamo quindi fare tutto quanto possibile e sensato per garantire che ciò rimanga così”, ha dichiarato Maissen.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.