Presidente governi Cantoni alpini, “non abbandoneremo intere valli”
Carmelia Maissen
Keystone / Yanik Buerkli
La presidente della Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA) Carmelia Maissen ha messo in guardia da una "visione cinica e a corto termine" in relazione all'abbandono di vallate di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In un’intervista alla “NZZ am Sonntag”, la consigliera di Stato grigionese (Alleanza del Centro) ha affermato che potrebbero esserci singoli casi di reinsediamento. “Ma non rinunceremo certo a intere valli”, ha detto Maissen.
È comunque un dato di fatto che il popolamento è sempre stato soggetto a cambiamenti, e sarà così anche in futuro. Le aree di insediamento e le infrastrutture sono aumentate negli ultimi anni e di conseguenza sono diventate più vulnerabili, ha spiegato la presidente della CGCA.
Non bisogna però dimenticare che “gli ultimi giorni hanno pure dimostrato che abbiamo fatto davvero molte cose giuste negli ultimi 50 anni”, ha detto Maissen. A suo dire ora è il momento di analizzare le intemperie. Tenendo conto degli scenari climatici, è necessario valutare con lungimiranza dove si trovano i punti deboli.
Anche per David Bresch, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), la discussione non riguarda solo aspetti finanziari, ma anche emozioni. In un’intervista alla “SonntagsZeitung” ha affermato che il riscaldamento globale non è ancora stato preso in considerazione nell’elaborazione delle mappe dei pericoli. Ciò deve cambiare.
“Finché il riscaldamento globale continuerà, le evacuazioni aumenteranno”, ha sottolineato lo specialista di rischi meteorologici e climatici. Il fenomeno non è nuovo e i danni aumenteranno.
Secondo Bresch non è possibile generalizzare l’onere finanziario per le misure di protezione di un’area. Tuttavia, la questione si pone per singole zone molto esposte. Il professore ha poi lanciato un appello alla responsabilità personale: “bisogna anche chiedersi onestamente: perché sono qui, perché ho comprato questa proprietà?”.
La discussione sul reinsediamento è condotta da una prospettiva puramente finanziaria, ha criticato Maissen. La presidente della Conferenza intergovernativa dei cantoni di Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Appenzello Interno, Grigioni, Ticino e Vallese ha affermato che il trasferimento rappresenterebbe un duro colpo per le persone interessate.
Oltre alla popolazione di montagna, ha sottolineato, viene trascurato anche il contributo delle regioni montane all’intero paese: produzione di energia elettrica, infrastrutture di trasporto e di approvvigionamento e aree ricreative. L’insediamento decentrato è sancito dalla Costituzione federale. “Dobbiamo quindi fare tutto quanto possibile e sensato per garantire che ciò rimanga così”, ha dichiarato Maissen.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.