Presidente governi Cantoni alpini, “non abbandoneremo intere valli”
Carmelia Maissen
Keystone / Yanik Buerkli
La presidente della Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA) Carmelia Maissen ha messo in guardia da una "visione cinica e a corto termine" in relazione all'abbandono di vallate di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In un’intervista alla “NZZ am Sonntag”, la consigliera di Stato grigionese (Alleanza del Centro) ha affermato che potrebbero esserci singoli casi di reinsediamento. “Ma non rinunceremo certo a intere valli”, ha detto Maissen.
È comunque un dato di fatto che il popolamento è sempre stato soggetto a cambiamenti, e sarà così anche in futuro. Le aree di insediamento e le infrastrutture sono aumentate negli ultimi anni e di conseguenza sono diventate più vulnerabili, ha spiegato la presidente della CGCA.
Non bisogna però dimenticare che “gli ultimi giorni hanno pure dimostrato che abbiamo fatto davvero molte cose giuste negli ultimi 50 anni”, ha detto Maissen. A suo dire ora è il momento di analizzare le intemperie. Tenendo conto degli scenari climatici, è necessario valutare con lungimiranza dove si trovano i punti deboli.
Anche per David Bresch, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), la discussione non riguarda solo aspetti finanziari, ma anche emozioni. In un’intervista alla “SonntagsZeitung” ha affermato che il riscaldamento globale non è ancora stato preso in considerazione nell’elaborazione delle mappe dei pericoli. Ciò deve cambiare.
“Finché il riscaldamento globale continuerà, le evacuazioni aumenteranno”, ha sottolineato lo specialista di rischi meteorologici e climatici. Il fenomeno non è nuovo e i danni aumenteranno.
Secondo Bresch non è possibile generalizzare l’onere finanziario per le misure di protezione di un’area. Tuttavia, la questione si pone per singole zone molto esposte. Il professore ha poi lanciato un appello alla responsabilità personale: “bisogna anche chiedersi onestamente: perché sono qui, perché ho comprato questa proprietà?”.
La discussione sul reinsediamento è condotta da una prospettiva puramente finanziaria, ha criticato Maissen. La presidente della Conferenza intergovernativa dei cantoni di Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Appenzello Interno, Grigioni, Ticino e Vallese ha affermato che il trasferimento rappresenterebbe un duro colpo per le persone interessate.
Oltre alla popolazione di montagna, ha sottolineato, viene trascurato anche il contributo delle regioni montane all’intero paese: produzione di energia elettrica, infrastrutture di trasporto e di approvvigionamento e aree ricreative. L’insediamento decentrato è sancito dalla Costituzione federale. “Dobbiamo quindi fare tutto quanto possibile e sensato per garantire che ciò rimanga così”, ha dichiarato Maissen.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.